Il trading on line o TOL è un "fenomeno" finanziario relativamente recente per cui si richiede un approfondimento tramite un sito dedicato all'informazione su questo sistema.
"Online Trading" si propone come obiettivo quello di semplificare l'informazione su un tema complesso e articolato come quello dei sistemi finanziari che sfruttano il potenziale di internet per vendita e acquisto di prodotti finanziari.
In Italia il TOL è praticato da circa dieci anni ed è regolamentato dal 1999 dal Regolamento Consob.
Il sito è strutturato in due principali aree: Il Trading online e il Forex.
Il forex è un'analisi dei prezzi e dei loro movimenti sul mercato finanziario in determinati periodi dell'anno. L'analisi dovrebbe permettere ad un investitore o trader di intuire e limitare i rischi legati ad un investimento.
Il TOL non può prescindere dalla "Borsa". In questa sezione si presentano i meccanismi del mercato azionario, le tendenze, le tipologie di investimento.
Lo strumento finanziario del trading online ha generato la creazione di nuovi profili professionali quali il trader online e l'analista forex online. Le prospettive di guadagno per commissioni possono essere notevoli se si è abili nel formare un proprio portfolio di clienti e si riesce a costruire una propria credibilità, ma non ci si può improvvisare e per questo esistono anche corsi di formazione specifici.
La ricezione di una cartella esattoriale è sempre molto spiacevole; indipendentemente dall’aver torto o ragione, si creano situazioni difficili e incontri/scontri con la burocrazia che rendono pesante l’iter per appianare la situazione e ripristinare un rapporto di fiducia e legalità con l’erario. Vi sono, però, evidenti tentativi da parte dello Stato di andare incontro alle esigenze dei contribuenti con l’introduzione della rateazione di Equitalia, ovvero la possibilità di sanare il debito con l’erario con pagamenti rateizzati fino a un massimo di120 rate. Vediamo i dettagli!
La coppia valutaria euro/dollaro è la più scambiata sui mercati finanziari ed è uno dei motivi per cui le oscillazioni delle due monete sono le più seguite e le analisi sul loro andamento si moltiplicano senza mai sottovalutare qualsiasi evento politico o economico che ne possa cambiare l’assetto o influenzare le dinamiche di mercato.
Il termine “arbitraggio” in finanza indica un’operazione di acquisto di un asset o attività finanziaria su un dato mercato per rivenderlo successivamente su un altro mercato, facendo leva sulle differenze di prezzo con lo scopo di ottenere un profitto maggiore. Il guadagno, tuttavia, si realizza solo se il ricavo ottenuto supera i costi legati all’operazione di trasferimento di un bene, servizio o asset da un mercato all’altro e senza comportare rischi per l’investitore.
L’assegno universale è una ipotesi di sostegno al welfare e una sostanziale modifica al sistema previdenziale e assistenziale italiano, il cui limite è essenzialmente la ricerca della copertura finanziaria necessaria ad attuarlo. L’assegno universale dovrebbe essere inteso come una misura di sostegno alla disoccupazione e di integrazione al reddito, vediamo dunque in cosa consiste.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il mercato è dominato da due trend che si alternano tra loro: il trend rialzista e quello ribassista. Per un analista riuscire a capire l'andamento del mercato, e poter prevedere il prossimo trend è fondamentale ma complicato.
Il Macd (Moving Average Convergence/Divergence) è un indicatore ideato da Gerald Appel. Si tratta di un indicatore ritardato, convergenza divergenza di medie mobili, in quanto, viene costruito con delle medie mobili; per lo stesso motivo il suo utilizzo è maggiormente indicato nelle fasi di trend.