Il trading online è un fenomeno di portata crescente, ma su cui occorre vigilare; non sono rari i casi di truffa, di pubblicità ingannevole o di errata informazione che inducono a investire denaro vero in imprese inesistenti o siti non controllati. I siti in cui si rischia maggiormente la truffa o l’inganno riguardano le cripto valute, un asset già naturalmente aleatorio e fittizio; la cripto valuta più nota è il BitCoin e ve ne sono molte altre meno trasparenti e affidabili come, per esempio Coinspace sulla quale la CONSOB ha espresso un chiaro parere negativo.
Prima di andare ad approfondire l'argomento criptovaluta CoinSpace e cosa ha affermato la Consob al suo riguardo, andiamo a spiegare maggiormente in dettaglio cosa sia il cosiddetto Trading Online e quali sono i motivi alla base della sua diffusione, ma anche a cosa fare attenzione per non incorrere situazioni a rischio dal punto di vista finanziario. Come detto, purtroppo, soprattutto per coloro che hanno poca dimestichezza o esperienza nel trading, puó capitare di fare operazioni che determinano cospicue perdite di denaro.
Comunque, partiamo con lo spiegare cosa sia il trading online. Questo non è altro che un'attivitá di compravendita di svariati prodotti finanziari (dalle materie prime alle valute, passando per le azioni e i titoli di Stato) che avviene in mercati specifici attraverso l'utilizzo di piattaforme online, denominate Broker. A tali piattaforme ci si puó collegare attraverso un tradizionale computer o i consueti dispositivi elettronici, quali tablet o smartphones. Da qui la denominazione pertanto di trading online, in quanto si puó effettuare attraverso tali dispositivi e in qualsiasi momento.
L'attivitá di trading, come detto, si svolge in appositi e molteplici mercati, in cui si possono acquistare e vendere diverse tipologie di prodotti finanziari e in un arco di tempo molto variabile, che puó andare da qualche manciata di minuti alle diverse ore durante la stessa giornata. Ciascun utente, denominato Trader, quando effettua tale attivitá non fa altro che operazioni d'investimento o di natura speculativa, pertanto puó ottenere profitti, ma anche, nel caso opposto, subire perdite del denaro investito.
Si consiglia, comunque, di cercare di fare un pó d'esperienza in questo ambito finanziario (diverse societá e piattaforme di trading serie e affidabili consentono, infatti, di poter fare tale esperienza, attraverso operazioni simulate con del denaro finto). A maggior ragione, bisogna prestare ancora piú attenzione con le cosiddette criptovalute, alcune delle quali possono nascondere situazioni a rischio o ambigue, in cui il trader meno esperto potrebbe facilmente incorrere in truffe o comunque perdite di denaro. Importante, come in questo caso, risulta essere un eventuale parere della Consob.
Con la risoluzione n. 19866 del 1 febbraio 2017, la Consob – l’organo di tutela dei consumatori - ha richiesto la sospensione della pubblicità riguardante la piattaforma CoinSpace e la cripto valuta S-Coin (Avviso Consob). Inoltre, è stato richiesto a magistrati e polizia postale di mettere offline il sito web omonimo sul territorio italiano. Poiché il processo è ancora in corso, allo stato attuale la diffida di Consob equivale a considerare l’attività in CoinSpace non legale. Inoltre, la società finanziaria dietro CoinSpace non è iscritta né registrata in CONSOB, ma neanche nei circuiti internazionali secondo le convenzioni MiFID europee o presso la piattaforma CySEC. In sostanza, è fortemente sconsigliata qualsiasi attività finanziaria con CoinSpace.
Se ci si è lasciati ingannare dalle promesse di guadagni facili a cospicui tramite la piattaforma CoinSpace, è possibile tentare la via legale della richiesta di un rimborso. Sebbene la nostra normativa preveda il rimborso in caso di truffe finanziarie con il trading online attraverso il ChargeBack, non è tuttavia facile l’ottenimento. Nel caso particolare della CoinSpace, fino a quando non si conclude la procedura, la società può negare il rimborso. In ogni caso, l’ottenimento del rimborso sarà complicato perché la presunta società si è costituita in un paradiso fiscale e il capitale è versato in un Trust. L’identificazione dei reali creatori della moneta virtuale S-Coin è altrettanto difficile. L’unico modo per evitare di incorrere nel rischio di forti perdite di denaro è l’informazione, conoscere come funzionano questi sistemi per capire quanto e se sono validi.
In base alle notizie a disposizione, il sistema CoinSpace genera profitti attraverso due modalità:
In realtà, il sistema genera guadagni solo nella seconda modalità, portando altri investitori attraverso la pubblicità. Si tratta del cosiddetto “sistema Ponzi” che consiste nel portare nuovi clienti paganti i quali tramite la loro registrazione al sito e il versamento di una quota minima di partenza “pagano” i presunti profitti dei clienti iscritti precedentemente e che credono di fare attività di trading. Cosa succede se non vi sono clienti nuovi che si iscrivono? Il sistema crolla e i soldi non c’erano prima e non ci saranno poi.
In Italia (legge n. 173 del 2005) e nell’Unione Europea è vietato fare marketing di schemi piramidali, motivo per cui la CONSOB ha diffidato i realizzatori di CoinSpace che sostengono, invece, di generare profitti tramite la creazione di cripto valuta gestita per conto dei clienti.
Sul fronte dei pacchetti di investimento per incentivare l’utente a iscriversi alla piattaforma, CoinSpace prevede sei piani di investimento:
Per ogni investimento fatto, si applicano delle commissioni che vengono “restituite” nel momento in cui si portano nuovi affiliati, ma il 25% di tutte le commissioni devono essere reinvestite in S-Coin sulla piattaforma.
La seconda modalità di guadagno è quella di portare nuovi affiliati che è poi lo scopo della piattaforma per far funzionare lo schema piramidale. Per ogni nuovo cliente reclutato, le commissioni corrisposte sono:
Il sistema di affiliazione promosso da CoinSpace è, però, destinato a esaurirsi nel corso del tempo perché non è realmente basato sullo scambio di valuta o cripto valuta, comportando un inevitabile crollo del meccanismo con perdite ingenti per gli affiliati.
Per riconoscere un sistema basato sulle affiliazioni piuttosto che sul trading è sufficiente leggere attentamente la tipologia di “premi” erogati a seguito di reclutamento di nuovi affiliati inducendoli a investire in una delle modalità descritte. Quindi, quando un sito invita i propri utenti a fare campagna promozionale sta chiedendo, in realtà, nuovi fondi per pagare gli investitori esistenti.
Un altro campanello di allarme è l’impiego della cripto-valuta: se questa deve essere investita o reinvestita solo sulla piattaforma significa che la moneta non esiste davvero: CoinSpace richiede il riutilizzo della S-Coin solo sulla piattaforma, quindi la moneta è virtuale in tutti i sensi, non ha un valore (sebbene le si attribuisce un valore corrispettivo di 50 eurocent per 1 S-Coin). Una cripto valuta è ritenuta legittima quando può essere usata dentro e fuori il programma di scambio e senza alcuna restrizione; in questi casi legittimi, infatti, la cripto valuta ha un valore che è determinato dalla domanda e dall’offerta e non dal programma di gestione che la genera.
Infine, un elemento che distingue le cripto valute autorizzate da quelle false è che i programmi di mining di cripto valute sono totalmente decentralizzati e senza intervento umano, cioè sono generate da potenti macchine di calcolo.
La polizia postale ha chiuso da tempo il sito italiano dedicato alla S-Coin, ma se ne creano di nuovi con diversi pseudonimi. CoinSpace Wallet, CoinSpace, S-Coin e sembrano riscuotere successo tra gli iscritti.
Se CoinSpace è affidabile oppure no, oltre a stabilirlo la legge, lo potete stabilire da soli avendo tutti gli elementi e gli strumenti per capire cosa può funzionare e cosa no. In tutti i casi, il trading online anche se autorizzato e regolamentato è un’attività finanziaria rischiosa che richiede preparazione e attenzione e nessun guadagno facile.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Trading Millimetrico è un’azienda nata nel 2012 da un gruppo di sviluppatori specializzati in investimenti finanziari e programmazione di software automatici per l’operatività online.
Vuoi iniziare ad investire ma ancora stai iniziando a muovere i primi passi nel trading online? Uno strumento che può fare al caso tuo è sicuramente l'Exchange Traded Fund, ovvero ciò che per gli esperti viene definito come Trading in ETF.
Il copy trading, come intuirete dalla parola stessa è una strategia che vi consente di osservare i movimenti e le azioni finanziarie di altri trader esperti, in modo da poterle replicare.
La cautela nel trading online non è mai troppa. Il ricco mondo di piattaforme broker che promettono di offrire servizi eccellenti ed efficaci per guadagnare molto e in poco tempo proliferano sul web.