Logo del sito On Line Trading

Il PIP nel trading è l’abbreviazione di Percentage in Point o Price Interest Point e indica in punti percentuali il movimento numerico (variazione) più piccolo del prezzo di un “asset”, ovvero azione, indice, coppia valutaria su cui si sta negoziando. Quando il prezzo di un asset varia o oscilla lo si indica con una variazione di “pip”.

Menu di navigazione dell'articolo

Definizione di Price Interest Poin

Il pip nel trading equivale dunque al quarto numero decimale, pari a 0,01% o alla centesima parte di 1%, noto anche come BPS, punto base e che corrisponde alla comune unità di misura dei tassi di interesse e delle percentuali finanziarie. Il BPS – o pip – è pari a 1/100 di 1% = 0,0001. La variazione millesimale della percentuale del tasso di cambio si chiama “pipette” e si riferisce alla “quinta” cifra decimale (0.00001).

Nel mercato del forex trading – Mercato valutario – il “PIP nel trading” serve per calcolare lo spread.

Come si calcola il valore di un PIP nel trading

Il calcolo del PIP rivela quanto si guadagna o si perde per ogni movimento di prezzo. La dimensione della posizione – ovvero la quantità di capitale investito in un’operazione – influenza sui livelli di guadagno o perdita in negoziazione; pertanto, lo stesso movimento di prezzo in PIP su un investimento grande avrà maggiori ripercussioni sul saldo finale che sia in perdita o in guadagno.

La “formula” per calcolare il valore monetario di un PIP nel trading è: dimensione della posizione X 0,0001. Facciamo un esempio chiarificatore su una delle coppie valutarie più scambiate: EUR / US$. Supponendo l’apertura di una posizione a 10.000 unità, il calcolo del valore del monetario del PIP è il seguente: 10.000 X 0,0001 (1 pip) = 1 € per PIP, ovvero un € per ogni variazione di prezzo. Cosa significa? Se il trend si muove in opposizione rispetto alla propria scelta, si ha una perdita di 1 € per ogni variazione di PIP. Allo stesso modo con l’aumentare o il diminuire del numero di “unità” avrà lo stesso effetto sul valore del “pip”. Esistono dei calcolatori di valore dei PIP che sono strumenti di calcolo utili per effettuare i calcoli più difficili soprattutto per le valute e gli asset meno scambiati.

pip nel trading

I valori del PIP nel trading oscillano e variano anche in base alla valuta, perché dipendono da come vengono scambiate le valute. Il valore di 1 PIP rappresenta uno standard per registrare i movimenti di prezzo, tuttavia, alcune piattaforme di trading evidenziano o registrano anche i movimenti di prezzo in mezzi punti percentuali (mezzo PIP); ciò dipende appunto dalla piattaforma di trading utilizzata e dal sistema di visualizzazione e calcolo dei PIP nel trading : a 4 cifre decimali oppure a 5 cifre decimali (PIPette). Le principali valute scambiate nel forex trading sono il dollaro statunitense (US$), il dollaro canadese (CAD), l’euro (EUR), la sterlina britannica (GBP) e lo yen (JPY). Queste valute sono spesso scambiate tra loro oppure – per gli amanti del rischio o delle novità – si possono scambiare con altre valute meno note o scontate (come lo yuan cinese o il dollaro australiano o la corona norvegese).

Quando si opera nel trading – valutario o sugli asset – è bene monitorare il trend e gli intervalli medi giornalieri per valutare la volatilità del mercato, analizzare i trend e ponderare la strategia migliore, poiché se non si raggiungono gli obiettivi stimati, non si generano i profitti e quindi bisogna rivedere la propria analisi e la propria strategia.

Sfruttare il PIP per il Profitto

Sfruttare il concetto di PIP può portare a proficue opportunità di profitto nel trading. Quando si effettuano operazioni di acquisto o vendita, anche una piccola variazione nel valore del PIP può tradursi in guadagni o perdite considerevoli. I trader spesso utilizzano il PIP per stabilire obiettivi di profitto e stop loss in base a livelli di supporto e resistenza chiave.

Gestione del Rischio nel Trading con i Pip

La gestione del rischio nel trading è un elemento cruciale per il successo a lungo termine degli investitori. Quando si parla di trading con i Pip, è fondamentale comprendere come utilizzare questa unità di misura per limitare le perdite e proteggere i profitti.

Utilizzo di Stop Loss e Take Profit basati sui Pip

Una delle strategie più comuni è l'uso di stop loss e take profit basati sui movimenti di Pip. Ad esempio, se stai operando con una coppia di valute dove un Pip equivale a 0.0001 e il tuo obiettivo è guadagnare 50 Pips, puoi impostare il tuo take profit a 0.0050. Allo stesso modo, se desideri limitare le perdite a 20 Pips, puoi impostare uno stop loss a 0.0020.

Dimensione della Posizione e Rischio

Inoltre, è essenziale considerare la dimensione della posizione in relazione al rischio. Sapere quanti Pips di stop loss stai utilizzando e quanto vale ciascun Pip in termini monetari ti consente di determinare l'importo dell'investimento. Questo evita che tu investa una somma eccessiva o insufficiente rispetto al tuo comfort con il rischio.

Diversificazione del Portafoglio

Un altro aspetto importante è la diversificazione del portafoglio. Non mettere tutti i tuoi fondi in una sola operazione, ma distribuiscili su diverse asset class o strumenti finanziari. In questo modo, anche se una posizione subisce una perdita, le altre potrebbero compensare.

Monitoraggio Costante del Mercato

Infine, monitora costantemente il mercato e aggiorna le tue strategie di gestione del rischio in base alle condizioni attuali. Se noti un aumento della volatilità o un evento che potrebbe influenzare i tuoi investimenti, è essenziale adattarsi prontamente.

La gestione del rischio nel trading con i Pip è fondamentale per preservare il capitale e garantire una crescita sostenibile nel tempo. Utilizza gli stop loss e i take profit in modo oculato, dimensiona le tue posizioni in base al rischio e diversifica il tuo portafoglio. Con una strategia di gestione del rischio ben definita, sarai in grado di affrontare il mercato con fiducia e sicurezza.

PIP e Leva

L'effetto della leva nel trading è strettamente collegato al concetto di PIP. La leva consente ai trader di controllare una posizione di dimensioni maggiori rispetto ai fondi effettivamente disponibili sul loro conto. Tuttavia, è importante ricordare che mentre la leva amplifica i potenziali guadagni, può anche amplificare le perdite, rendendo fondamentale una pianificazione attenta.

Utilizzo dei PIP nell'Analisi Tecnica

Nell'analisi tecnica, i PIP sono spesso utilizzati per identificare livelli di supporto e resistenza. Quando i prezzi si avvicinano a un livello di supporto o resistenza significativo, anche una variazione di pochi PIP può indicare un possibile rimbalzo o una rottura. I trader osservano attentamente queste variazioni per prendere decisioni di trading informate.

Considerazioni finali

Nel contesto del trading, i PIP rappresentano un'unità di misura critica per il movimento dei prezzi. Sfruttare il concetto di PIP in modo efficace richiede una combinazione di analisi tecnica, gestione del rischio e pianificazione strategica. Comprendere come i PIP influenzano le opportunità di profitto e le perdite può fornire agli investitori un vantaggio nel prendere decisioni informate. Sia che si tratti di stabilire obiettivi di profitto, gestire il rischio o identificare punti di ingresso e uscita, l'uso strategico dei PIP può fare la differenza nell'ambiente competitivo del trading.

Se hai trovato utile la nostra guida, ti invitiamo a leggere anche la guida alla compilazione di una cambiale per approfondire l'argomento.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo