La ricezione di una cartella esattoriale è sempre molto spiacevole; indipendentemente dall’aver torto o ragione, si creano situazioni difficili e incontri/scontri con la burocrazia che rendono pesante l’iter per appianare la situazione e ripristinare un rapporto di fiducia e legalità con l’erario. Vi sono, però, evidenti tentativi da parte dello Stato di andare incontro alle esigenze dei contribuenti con l’introduzione della rateizzazione Equitalia, ovvero la possibilità di sanare il debito con l’erario con pagamenti rateizzati fino a un massimo di 120 rate. Vediamo i dettagli della rateizzazione Equitalia !
I contribuenti – imprese o cittadini – che hanno ricevuto una cartella esattoriale, ma non riescono a pagare il debito in un’unica soluzione possono fare richiesta di rateizzazione Equitalia della cartella esattoriale e pagare l’importo dovuto entro 6 anni – o nei casi di peggioramento della propria condizione economica – fino a 10 anni. La rateizzazione Equitalia è concessa a chi ha contratto debiti con l’erario inferiori a 60.000 €. Tutte le istruzioni su come richiedere la rateizzazione Equitalia sono fornite dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (Riscossione). Per i debiti superiori a 60.000 €, invece, è necessario presentare la documentazione che comprovi lo stato di necessità e difficoltà economica per poter accedere alla rateizzazione Equitalia. Vi sono due modalità di accesso alla rateizzazione Equitalia per appianare i debiti fiscali: un piano ordinario fino a 72 rate e un piano straordinario fino a un massimo di 120 rate.
La rateizzazione Equitalia si richiede tramite apposito modulo di domanda da inviare per raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnare personalmente presso gli sportelli dell’rateizzazione Equitalia presenti sul territorio. Per i debiti inferiori a 60.000, la domanda può essere fatta anche online. La rateizzazione Equitalia è consigliata a tutti coloro che in gravi condizioni economiche non sono in grado di regolarizzare la propria posizione nei confronti dell’Erario tramite il pagamento in unica soluzione del debito contratto. Inoltre, il pagamento delle rate – finché sono versate regolarmente – attesta che il contribuente non è più inadempiente e pertanto si bloccano le eventuali iniziative di ipoteche e altre procedure di riscossione coatta da parte dell’Agenzia delle Entrate. Infine, nel caso di provvedimenti di fermo già iscritti, si può richiedere la sospensione del provvedimento dopo il versamento della prima rata del piano di regolarizzazione.
Le procedure di richiesta della rateizzazione Equitalia sono diverse in base all’importo del debito:
Se le condizioni economiche del contribuente in difetto sono particolarmente gravi e comprovate, la rateizzazione Equitalia delle cartelle erariali può essere prolungata fino a un massimo di 120 rate mensili (ovvero ammortizzate in un arco temporale di 10 anni). Per poter fare richiesta del piano straordinario bisogna possedere dei requisiti specifici:
In caso di mancato pagamento delle rate come stabilito dal proprio piano – ordinario o straordinario – si aprono diversi scenari a partire dalla perdita dei benefici connessi alla rateizzazione, il ritorno al fermo amministrativo e l’avvio di procedure di pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate. È bene precisare, tuttavia, che il decadimento non avviene subito al mancato pagamento della prima rata, ma in seguito al mancato pagamento di cinque, anche se non consecutive (per i piani concessi dopo il 22 ottobre 2015), o al mancato pagamento di 8 rate anche non consecutive (per i piani concessi prima del 22 ottobre 2015.
È possibile essere riammessi al piano di rateizzazione – a prescindere dalla decadenza – purché le rate scadute diano regolarmente versate in unica soluzione al momento della nuova domanda.
Infine, il pagamento ritardato delle rate non comporta la decadenza dal piano di rateizzazione, ma l’applicazione di una sanzione con eventuali interessi moratori.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Trading Millimetrico è un’azienda nata nel 2012 da un gruppo di sviluppatori specializzati in investimenti finanziari e programmazione di software automatici per l’operatività online.
Il trading online è un’attività speculativa e di investimento in costante ascesa che comporta delle perdite, ma anche dei guadagni; tuttavia ciò che si guadagna online con il trading è sottoposto a regime fiscale.
Gli investimenti sono un ottimo modo per migliorare le proprie finanze, ma dipende dal tipo di investimento più o meno rischioso; il trading online è una forma di investire il proprio denaro particolarmente rischioso se non si è adeguatamente preparati e se non si conosce bene la materia.
Sono tantissimi gli strumenti nati per aiutare i tanti appassionati e professionisti del trading online. Non solo broker, ma anche software e tools che permettono di analizzare meglio i mercati e poi investire il nostro budget con più consapevolezza.