Abbiamo appurato come, nell'analisi tecnica, sia da considerare in modo approfondito pure l'aspetto psicologico che può influenzare il mercato in maniera determinante.
I supporti e resistenze, di cui parleremo si inseriscono in questo scenario, perchè rappresentano le soglie di prezzo psicologiche che creano dei blocchi per i trend di mercato. Diamone un significato completo.
Analizziamo quindi l'argomento supporti e resistenze: il livello di supporto è in pratica il livello di prezzo tecnico nei confronti del quale i venditori non riescono a prescrivere nuove vendite; il livello di resistenza invece rappresenta il livello di prezzo che gli acquirenti non riescono a sorpassare.
Nel momento in cui si incontra una delle due situazioni, molto probabilmente si avrà un innalzamento dei prezzi e delle valute (per i supporti) e viceversa (per le resistenze).
Qando si "verifica" un livello di supporto o un livello di resistenza di un certo tipo saremo dunque in presenza di un segnale da prendere in seria considerazione.
Il trend dell'analisi tecnica illustra la direzione presa dai prezzi giornalieri all'interno di un determinato lasso di tempo. Individuare il trend è uno dei compiti fondamentali per ogni investitore perché gli permette di capire a fondo la direzione presa dal mercato e la forza dei vari player in gioco. Di norma possiamo affermare che esistono tre tipologia di trend:
Il trading range è uno spazio circoscritto da un tracciato di supporto e da una di resistenza. In questo caso possiamo notare che il prezzo ondeggia tra due tracciati statici, uno nella parte sottostante e una in quella sovrastante, costituendo delle zone di distribuzione o di accumulazione.
Nel momento in cui si registra il termine di queste fasi (di distribuzione o di accumulazione) il prezzo sconfina presso una delle due zone circostanti, andando a formare il classico breakout. Per capire se questo può rilevarsi legittimo, si può realizzare un'analisi dei volumi. Essi infatti dovrebbero espandersi dopo il breakout.
Per quanto riguarda l'interpretazione del grafico di trading range possiamo affermare che dei volumi che si ampliano nel momento in cui il prezzo si muove verso la parte superiore potrebbero farci notare un breakout della parte sovrastante.
Potremmo collocarci in maniera long sul mercato al breakout della parte sovrastante; in questa maniera avremmo la possibilità di depurare dei probabili falsi segnali.
Per poter investire in maniera vincente con il trading range occorre far riferimento a delle strategie di breve durata. E' possibile usufruire di strategie di scalping quando i prezzi si muovono nei confronti di un supporto o di una resistenza. Facendo un esempio è possibile guadagnare anche per chi lavora con i derivati. In questo caso è possibile mettere in piedi delle strategie vincenti che sfruttino il calare della volatilità e il passare del tempo. Per quello che concerne le diverse tipologie di tempo si può distinguere (differenza che va a condizionare pesantemente l'investitore):
Da sottolineare come alcuni macro trend possano avere al proprio interno dei micro trend dai diversi scenari.
Entrare nel mercato finanziario del forex è una buona idea se avete buon fiuto per gli affari e un discreto metodo analitico. Il mercato è come un libro aperto se lo si sa leggere. Per farlo serve studio, metodo ed istinto. La prima regola da seguire quando si decide di “entrare in una posizione” ossia agire su una valuta, è quella di analizzare la direzione del mercato e decidere se conviene di più comprare o vendere seguendo il trend giusto.
L'esempio più banale è quello in cui la coppia EUR/USD aumenta di valore, ossia il mercato per quel determinato scambio è in salita dunque ciò che dovete fare è comprare e scegliere una posizione long, se invece fosse al contrario è consigliabile vendere e dunque una posizione short.
Il supporto è quel livello di prezzo della valuta che contrasta il trend ribassista e può essere statico o dinamico. Nel primo caso crea una vera e propria inversione di trend; nel secondo supporta il trend rialzista e crea nuovi picchi di prezzo.
La resistenza invece contrasta il trend che va nella direzione opposta a quello del supporto e cioè contrasta il trend rialzista. Anche la resistenza può essere sia statica che dinamica.
Esistono dei test per verificare se un dato cross si trova in una delle situazioni elencate sopra. Questo test consiste nel testare la forza del trend. Se un trend rialzista riesce a superare il test della resistenza allora il trend è forte e potrà proseguire su ulteriori obiettivi.
I supporti e le resistenze non sono fissi, ma possono addirittura scambiarsi il ruolo. Questo accade quando una resistenza superata diventa un supporto per i prezzi che l’hanno rotta, oppure un supporto si trasforma in una resistenza per il nuovo trend ribassista.
Vi sono diversi metodi per individuare e tracciare in dei grafici. Il primo metodo per tracciare supporti e resistenze si basa sull'individuazione di una sequenza di trend con minimi crescenti; individuati i punto si traccia la trend line, ottenendo il Supporto Dinamico. Dopo, si cerca la sequenza dei trend con i massimi decrescenti e si procede allo stesso modo overo tracciando la trendline, si ha la Resistenza Dinamica. Per aiutarvi con questo metodo si consiglia l'utilizzo degli strumenti che trovate nelle piattaforme online, ad esempio noi consigliamo Metatrader4.
Il secondo metodo implica l'utilizzo del We-Point, un indicatore che determina trend di valute forex, azioni, indici o materie prime.
Il terzo ed ultimo metodo si ottiene utilizzando l’indicatore Ichimoku e la curva Kumo. Questo metodo permette di tracciare supporti e resistenze statiche e orizzontali.
Insomma, il metodo è evidentemente un metodo più avanzato. Tuttavia se davvero volete fare del trading forex il vostro lavoro, vi suggeriamo di prendere confidenza con questo genere di tools davvero intuitivi ed estremamente utili.
La maggior parte degli strumenti dell’analisi tecnica cerca di quantificare la forza della domanda e dell’offerta e i grafici dei prezzi forniscono la migliore visione possibile di queste forze in movimento.
Nel forex i supporti si usano per aspettare in un trend rialzista, il rimbalzo dei prezzi dopo un ripiegamento. Invece, le resistenze si usano nell'entrare in favore di trend in una tendenza ribassista oppure per smobilizzare la posizione in trend rialzista.
Abbiamo visto finora diverse concezioni di trading online, compreso quello in azioni e in ETF. Vediamo ora come guadagnare grazie al trading in derivati, una delle modalità per certi versi molto differente dalle altre tipologie.
Il trading che si fonda sui titoli derivati innanzitutto si differenzia per quello che è il periodo di tempo durante il quale vanno ad orientarsi tutte le varie operazioni di compravendita sul mercato. Inoltre, le azioni e le obbligazioni andavano a considerare effettivamente lo scambio economico di strumenti di tipo finanziario reali; il trading derivati invece non è nient'altro che una operazione basata su una promessa di investimento orientato sul più plausibile andamento nel tempo di un titolo sottostante.
Prima di affrontare il trading, è bene parlare di cosa sono i derivati.
Si tratta di un insieme di strumenti di tipo finanziario, ma anche di contratti effettivi. Grazie a questi strumenti il contraente può, senza esserne obbligato, andare ad acquisire un bene sottostante. Il prezzo di mercato del sottostante viene predefinito all'interno di una specifica data, trascorsa la quale viene considerato scaduto.
Se dunque chi si occupa di trading con strumenti derivati vuole investire in una materia prima come l'oro, la situazione più semplice è quella di acquistare effettivamente dei lingotti "fisici" o delle monete d'oro. Questo comporta però una serie di problematiche, come ad esempio il rischio di "furto" e i costi per lo stoccaggio dell'oro.
Per questo motivo, la seconda opzione finanziaria è quella di acquistare un contratto di tipo derivato, consistente ad esempio in una opzione sull'oro oppure in un contratto futures. In questo modo prima di acquistare effettivamente il bene fisico possiamo ottenerne il possesso anticipando una percentuale del capitale realmente necessario all'acquisto, attraverso la leva dei derivati.
Grazie a questo tipo di trading finanziario coi titoli derivati, potete garantirvi un vantaggio per la rivalutazione del bene qualora salgano le quotazioni.
Per quanto riguarda le operazioni del trader, i derivati sono effettivamente strumenti più complessi. In molti casi esistono parametri che sarà necessario prendere in considerazione: l'effetto leva, i margini necessari al broker per gestire al meglio tutte le posizioni, per non parlare delle scadenze a livello temporale che vanno influenzare il decadimento.
Se però siete dei trader esperti, i derivati vi permetteranno maggiori opportunità a livello operativo e quindi margini di guadagno molto più alti. Infatti, se il trading in azioni vi permetteva di sfruttare solo i trend di rialzo e ribasso economico, il trading derivati lascia il campo libero alla possibilità di guadagnare investendo in qualsiasi condizione.
Infatti grazie alla versatilità di questi strumenti finanziari, avrete modo di ideare strategie non direzionali, con la possibilità di ottenere guadagni semplicemente mettendovi a contare il tempo che passa. L'altro lato della medaglia è ovviamente quello di rischiare di perdere allo stesso modo.
Inoltre avrete l'opportunità di realizzare strategie di trading coi derivati sfruttando la volatilità dei titoli ed i normali cambi di direzionalità del mercato.
Come diceva il saggio... " da grandi poteri derivano grandi responsabilità", così il trading derivati permette grandi opportunità a chi ha più competenze di operatività sul mercato dei derivati, sia per realizzare posizioni che per doversi adeguare alle situazioni di crisi del mercato.
L'open interest rappresenta un dato fondamentale perché ci permette di comprendere in che direzione si sta muovendo il mercato. Si tratta di un indicatore utilizzato da tutti coloro che desiderino capire a fondo le previsioni effettuate su uno strumento finanziario in base a determinate scadenze.
Paragona i contratti aperti su un sottostante in base appunto alle differenti scadenze. In questo modo l'investitore ha dunque modo di capire se c'è equilibrio tra l'apertura dei contratti call e put (il dato viene archiviato come indicatore spannometrico dell'andatura del mercato). Se vogliamo possiamo considerare l'open interest anche come un indicatore dell'indebolimento e/o del rafforzamento dell'andamento dei prezzi di mercato.
Nel caso in cui abbiate intenzione di approfondire anche altri temi legati a questo mercato vi consigliamo la lettura del libro:La mente del trader: Trading vincente senza farsi condizionare dalle emozioni (Marketing e management)
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un fenomeno abbastanza recente legato al trading è il trading sportivo. Ha origine in Inghilterra – patria delle scommesse - con la piattaforma BetFai, ora disponibile anche in Italia. Questo tipo di trading ha molte similitudini con quello tradizionale, si tratta di una forma di investimento speculativo che si basa su scommesse e pronostici.
Una delle dinamiche finanziarie che risultano sempre più di tendenza è il trading online, un fenomeno che si è affermato in seguito alla digitalizzazione.
In Italia sono numerosi coloro che ogni giorno si avvicinano al trading online. Del resto non è difficile trovare siti che offrono consigli per il trading di vario genere, così come che propongono strategie di trading o informazioni di vario genere, come ad esempio Forza Trading. Perché questo tipo di attività dia una certa soddisfazione è però importante comprendere che è necessario considerare del tempo, non solo all’inizio, per la formazione personale.
Moneyfarm è la più grande società italiana di consulenza finanziaria a livello europeo. La piattaforma digitale offre servizi di gestione patrimoniale, piani di risparmio del capitale, analisi del portafoglio di investimento e servizi di trading.