È fondamentale capire come funziona il Forex, conoscere le basi, apprendere le strategie per guadagnare sul mercato dei cambi. Il mondo del trading online negli ultimi anni si è molto evoluto, interessando particolarmente il Forex che attualmente è in una grande fase di crescita, grazie ad un’offerta sempre più completa da parte dei broker internazionali.
Il Forex (FOReign Exchange market) è il più grande mercato finanziario del mondo. Grazie all’elevata liquidità, garantita 24 ore su 24, per cinque giorni su sette, è il mercato più il liquido esistente, raggiungendo un controvalore di circa 4.000 miliardi di dollari al giorno di transazioni.
I broker hanno sempre un prezzo in acquisto/ vendita da proporre e tutte le operazioni possono essere eseguite immediatamente. In Italia si può operare dalle 23 di domenica fino alle 23 del venerdì successivo.
Il trend nel forex è la direzione lungo la quale si muove il grafico delle quotazioni di una coppia di valute. In un trend al rialzo, se ci sono variazioni massimi e minimi crescenti dei prezzi, significa che sono sicuramente maggiori di quelli precedenti. Per avere un'inversione negativa i prezzi dovranno disegnare un massimo e un minimo inferiore rispetto a quelli precedenti.
Rappresenta l’andamento delle quotazioni di una coppia di valute (ad esempio Euro/Dollaro) nell’arco di un periodo di tempo. Fondamentale per i trader è analizzare attentamente e individuare tramite i grafici il trend sia sul medio periodo che sul lungo periodo. Tramite questa attenta analisi si potrà capire se è il caso di comprare o di vendere una coppia di valute.
Bisogna costruire una valida strategia di trading ed effettuare un’analisi completa del quadro tecnico presente su un determinato cross valutario. In particolar modo bisogna effettuare:
Effettuare un’analisi delle candele ((candlestick analysis) che compongono il grafico in modo di individuare eventuali configurazioni di continuazione o di inversione.
Molto importante per determinare l'andamento è anche un’analisi degli oscillatori con i quali si opera (per esempio l’Rsi o lo Stocastico); come pure lo è l’analisi di due medie mobili, una di breve termine (5/8 periodi) e una di medio termine (14/20periodi); altrettanto importante è l’analisi delle onde di Elliott, al fine di individuare in quale onda/ sottoonda si trova il mercato.
Per ogni grafico preso in considerazione vanno effettuate queste cinque analisi, partendo da uno di lungo periodo per poi passare al medio periodo e, infine, al breve periodo. Quest’ultimo è il grafico più importante in quanto fornisce le indicazioni più precise per il trading giornaliero.
Per costruire una valida strategia operativa di trading sul Forex è necessaria un’analisi che comprende tre passaggi ben precisi:
Abbiamo un trend al ribasso se il prezzo presenta massimi e minimi decrescenti, cioè i massimi e i minimi, sono minori di quelli precedenti. Un'inversione positiva di tendenza si ha quando i prezzi disegnano un massimo e un minimo superiori rispetto a quelli già toccati.
Abbiamo un andamento laterale quando il prezzo si muove quasi in maniera orizzontale non avendo una direzione definita.
In questa situazione gli indicatori non funzionano ed è sconsigliato entrare a mercato.
L'individuazione del trend è fondamentale in analisi tecnica per il forex. Senza una direzione precisa è quasi inutile comprare o vendere. Questa è la base essenziale dell'analisi tecnica. Un trend si considera intatto finché non fornisce dei chiari segnali di esaurimento. Comunque la rottura di una trendline, non indica automaticamente la sua inversione: potrebbe infatti iniziare una fase laterale di consolidamento.
Diventa fondamentale (per definire strategie e operatività) comprendere se il mercato si trovi in una fase rialzista, ribassista o laterale. Se il mercato si trova in un trend positivo la migliore strategia è quella di cavalcare la tendenza rialzista con posizioni long. Se il mercato si trova in una fase di congestione laterale la strategia da consigliare consiste nell'acquistare quando i prezzi scendono verso la parte bassa, liquidando poi quando si muovono verso la parte più bassa.
Per il primo principio di Dow il trend è formato da tre tendenze:
La parallela alla trendline viene detta comunemente linea del canale: con la prima forma un canale utile a contenere il movimento dei prezzi. Rappresenta una resistenza dinamica in un trend rialzista e un supporto dinamico in un trend ribassista; la sua eventuale rottura ci illustra un segnale di accelerazione per quel che concerne il trend dominante.
Per poter individuare l'andamento c'è uno strumento grafico basilare per l'analisi tecnica, la trendline o linea laterale. Essa graficamente è rappresentata da una linea obliqua che congiunge più massimi o più minimi.
La sua affidabilità e tanto maggiore quanto più sono elevati i suoi punti di contatto. Per tracciare una trendline basta individuare due punti di contatto, ma se i punti sono tre, l'affidabilità è maggiore. Si dice rialzista, una che congiunge minimi crescenti. Si dice ribassista, una che congiunge massimi decrescenti.
Invece per riconoscere un mercato laterale possiamo tracciare una linea orizzontale che in questo caso viene chiamata supporto o resistenza. Essa viene tracciata sui minimi o massimi. Il supporto e la resistenza vengono chiamate anche supporto statico e resistenza statica, mentre le trendline vengono chiamate supporto o resistenza dinamica perché delineano già un trend in atto. Se il supporto o la resistenza vengono rotti si forma un breakout e in questo caso è consigliabile investire nella direzione del prezzo.
Quando avviene il breakout avviene un scambio di ruoli, ossia, il supporto si trasforma in resistenza e la resistenza in supporto. In un mercato laterale il prezzo rimbalza fra queste due linee e quando si formano i punti di contatto viene respinto rimbalzando, perché non ha la forza di rompere le linee non essendoci molta volatilità. Infatti il mercato si dice anche che sta attraversando una fase di congestione.
I supporti e le resistenze individuano comunque le zone in cui c'è equilibrio tra domanda e offerta: la linea della domanda individua la forza dei venditori mentre, viceversa, la linea della domanda illustra la forza degli acquirenti. Le regole da seguire quando si tracciano delle linee simili:
Un modo per operare in un mercato laterale è quello d'investire al ribasso quando il prezzo tocca la resistenza e invece quando il prezzo tocca il supporto investire al rialzo. Però come ho già detto prima qualunque indicatore in questa fase non da mai risultati attendibili, quindi, il consiglio migliore sarebbe quello d'investire nella direzione del trend e mai contro trend o in mercato laterale.
Partiamo dal presupposto che ogni investimento fatto in questo settore deve evitare l'improvvisazione. Detto questo confermiamo con piacere che esistono degli indicatori tecnici piuttosto attendibili ai quali potremmo affidarci per tentare di sfruttare al massimo gli eventuali vantaggi che "scoveremo" (analizzando al meglio le direzioni che assumono i volumi di investimenti mondiali). Il trend forex fa dunque parte di questi identificatori, che sono dunque alla base delle nostre possibili strategie (come ad esempio il trading di posizione)
Tutto questo sistema di previsioni si basa sul concetto, certamente non vero in maniera oggettiva ma pur sempre semi-affidabile, che in futuro possano ripetersi delle "situazioni" già verificatesi in passato; il tuto per cercare di fare delle previsioni sull'andamento dei cross di valute.
Veniamo al bandolo della matassa. Diamo uno sguardo più in profondità ai concetti teorici che abbiamo introdotto fino ad ora, affermando che, nella fattispecie:
Formano dei canali di prezzo all'interno dei quali le nostre quotazioni si tengono ancorate per un lasso particolarmente lungo.
Alternativamente si possono studiare gli andamenti del nostro settore di riferimento prendendo come punto di riferimento il lasso temporale nel quale si sviluppa. Potremmo dunque parlare di breve, medio e lungo periodo in riferimento al ciclo temporale che stiamo analizzando. Allo stesso modo potremmo analizzare l'andamento dei prezzi in ottica settimanale o mensile. Tutto ciò ovviamente ci potrebbe aiutare ad anticipare eventuali momenti bui, il tutto per salvaguardare al meglio i nostri investimenti.
Chiaramente risulta più semplice effettuare delle operazioni che abbiano una parvenza di successo nel momento in cui l'andamento risulta più stabile (al rialzo o al ribasso) nel tempo. E' per questo che consigliamo a tutti coloro i quali si affacciano per la prima volta su questo particolare mercato finanziario di concentrarsi maggiormente nell'analisi dei trend giornalieri, concentrando in questo senso le loro strategie.
Per quanto riguarda i numeri di Archi di Fibonacci ne abbiamo già parlato, indicando come siano in grado di creare un grafico con uno schema ben preciso che indica i livelli dei possibili rintracciamenti. Un altro strumento a cui possiamo affidarci per avere delle indicazioni più o meno attendibili sono le bande di bollinger: rappresentano un tool di analisi della volatilità dei cross, che offrono dei segnali forex operativi quando i prezzi spaccano le bande esterne al rialzo o al ribasso.
Sta certamente a voi trovare le giuste correlazioni tra questi strumenti vincenti, sfruttandole al massimo per i vostri vantaggi economici.
Come certamente avrete capito non è nostra intenzione fornire delle tecniche o delle strategie che possano presentarsi come vincenti in maniera oggettiva. Quello che stiamo facendo è cercare di introdurvi in un mondo che di per sé, per essere capito a fondo, necessita di molto "studio analitico" di casi concreti. La cosa più importante dunque è la formazione continua; non esitate a commentare l'articolo e a condividerlo, se vi è piaciuto e se l'avete trovato di vostro interesse.
Articolo a cura di Sonia Salerno
Sito: http://www.opzionibinarie60secondi.it
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Trading Millimetrico è un’azienda nata nel 2012 da un gruppo di sviluppatori specializzati in investimenti finanziari e programmazione di software automatici per l’operatività online.
Sono già moltissimi gli italiani che ogni giorno si dedicano al trading online. Del resto, il numero di broker che propone questo tipo di opportunità è elevato. La scelta del sito tramite cui fare trading online dipende da una serie di fattori, che coinvolgono sia la sicurezza della società che gestisce l’attività, sia il costo effettivo del servizio.
Questa breve guida ti illustrerà velocemente i vantaggi e gli svantaggi di cui un trader che vuole capire come investire con successo nel mercato del forex, o nelle opzioni binarie, deve tenere conto.
I fattori determinanti nella scelta di una piattaforma di trading online sono molteplici, non è semplice vagliare e scegliere il broker (intermediario finanziario online) più affidabile per i propri investimenti. Il trading online è una modalità di investimento sempre più praticata e ricercata, ma è anche molto delicata e suscettibile e non è mai sufficientemente chiaro come affidarsi ai migliori siti di trading online e se è la modalità migliore per far profittare i propri risparmi.