È ormai notorio che investire in opzioni binarie è rischioso, oltre che illegale in Europa, proprio per i rischi che comporta. Si tratta, tuttavia, di un prodotto finanziario che da sempre affascina i trader esperti anche per la sua “semplicità” logica di investimento. Negli anni sono state messe a punto dai professionisti numerosi programmi di lavoro per le opzioni binarie, molte anche vincenti e da replicare, in quanto si sono rivelate sufficientemente efficaci per riuscire a guadagnare qualcosa anche se non in modo costante e continuativo. Una di queste strategie vincenti quanto rischiose è la Martingala e il suo opposto l’Anti-Martingala.
Menu di navigazione dell'articolo
Con questo articolo cerchiamo di approfondire il significato di Strategia Martingala e come si applica nel concreto.
Come funziona la strategia Martingala
La strategia Martingale nasce già nel XVIII secolo come strategia di “betting” – scommesse – messa a punto dal francese Pierre Levy. Si basa sul “raddoppio” della puntata quando si perde che è di per sé una logica rischiosa e del tutto affidata al caso. In seguito alla perdita di un investimento, per tornare a guadagnare anche ciò che si è perso, il successivo investimento viene raddoppiato. Non bisogna mai dimenticare che ai guadagni realizzati si sommano le perdite degli investimenti precedenti, per cui non ci sarà mai un reale recupero dell’investimento precedente più l’eventuale guadagno. È un’illusione “matematica”.
La Martingala è una cosiddetta strategia al raddoppio negativo: se si investono 10 € - puntata minima richiesta dalla maggior parte dei Broker – su un asset e le negoziazioni si concludono a sfavore con un “out-of-money”, per recuperare quella somma si richiede un investimento di 20 €, il doppio, ma se anche questo investimento va male, quello successivo dovrà essere di 40 € e così via dicendo. Se è la vostra giornata “no”, rischiate di accanirvi su un asset o un investimento che vi indurrà a spendere e perdere verosimilmente elevate somme di denaro.
Per adottare questo “meccanismo” di investimento occorre avere i nervi saldi, un cospicuo capitale ed essere un trader esperto che conosce molto bene i mercati, sa leggere le statistiche e interpretare i grafici.
La strategia Martingala è decisamente sconsigliata per i trader inesperti.
Cos’è la strategia Anti-Martingala
Se la Martingala presenta notevoli rischi pur nella sua logica semplicità, la strategia Anti-Martingala dovrebbe mettere a riparo l’investimento per la sua logica opposta. Vero nella teoria, non sempre vero nella pratica. La strategia Anti Martingala si basa sul fatto che al trader viene data la possibilità di raddoppiare l’investimento solo se ci è stato prima un guadagno dei profitti: si raddoppia quando si guadagna, non quando si perde. Se ci sono state delle perdite fino a registrare un saldo negativo pari al 20% per esempio, per coprire la perdita e guadagnare qualcosa bisogna fare un investimento pari al 25%.
Anche questa strategia non è esente da rischi di ingenti perdite, ma l’idea di puntare solo quando si ha disponibilità di denaro è leggermente più rassicurante per un trader.
Resta fondamentale la regola aurea dell’investire con prudenza e di affidarsi a broker regolamentati e autorizzati.
FAQ
Si può ancora investire in opzioni binarie?
In Europa no. I broker in opzioni binarie legali, regolamentati e autorizzati hanno accolto con favore la decisione dell’ESMA di bloccare gli investimenti in opzioni binarie per i singoli investitori. Infatti, i broker hanno sospeso questo prodotto per tutti gli investitori retail, offrendo il servizio e il prodotto solo agli investitori professionisti così come previsto dalla legge. Quindi, le opzioni binarie esistono sempre, ma non sono più disponibili per qualsiasi tipo di trader.
Cos’è la strategia anti Martingala?
Si tratta di una strategia di trading in opzioni binarie che cerca di limitare i rischi di perdite durante le negoziazioni. La logica alla base del sistema Anti-Martingala è di diminuire il valore delle puntate/investimenti quando si registra una perdita e aumentarle quando, invece, si ottiene un profitto.
Come si applica la strategia Martingala?
La Martingala è un sistema di progressione negativa che consiste nell’aumentare l’investimento su una posizione dopo aver registrato una perdita sulla base della legge delle probabilità che dopo una perdita c’è un’alta probabilità che vi sia una vincita (ma si tratta appunto di probabilità e non di matematica certezza).
Qual è la differenza tra futures e opzioni?
La differenza è di natura “contrattuale” che impone in un caso di eseguire l’operazione come stabilita. Per esempio, con un contratto futures si ha l’obbligo di eseguire l’operazione di trading come nei termini stabiliti. Chi, invece, opera in opzioni esercita appunto l’opzione ma non l’obbligo di eseguire la transazione come stabilito e pertanto si può ritirare l’investimento o interrompere la negoziazione anche prima della sua scadenza fissata.
Cosa accade se un’azione viene delistata dal Nasdaq, per esempio?
Se si ha un investimento o si è aperta una posizione di negoziazione su asset o azioni che subiscono un “delisting”, il broker chiude tutte le posizioni riportandole a “zero” per aprirne una nuova non più negoziabile, senza prezzo né valore per conto del trader. Il denaro perso fino a quel momento non è recuperabile, ma le negoziazioni si interrompono e si preserva il rimanente.