In questo articolo vengono catalogate alcune delle news più importanti relative al gruppo SAIPEM. L’investimento sicuro non esiste, soprattutto quando si tratta di investire in titoli in borsa o fare trading; è, però, vero, che vi sono titoli azionari che ispirano maggior fiducia e solidità grazie alla loro stabilità e alla comprovata esperienza nell’aver attraversato i mari tempestosi dei mercati finanziari anche in tempi di oggettiva difficoltà o congiuntura negativa (della propria azienda o del mercato globale). Uno dei gruppi societari che ispira maggior fiducia nei trader è il gruppo SAIPEM, nel settore degli idrocarburi.
SAIPEM è l’acronimo di Società Anonima Italiana Perforazioni e Montaggi e nasce nel 1956 come gruppo afferente a ENI. Il suo ambito di azione è il settore degli idrocarburi ed è specializzata nella realizzazione di infrastrutture per la ricerca del petrolio e la perforazione. Nel quadro della diversificazione dell’asset e con l’obiettivo di ampliare il business onshore, nel 2006 il gruppo SAIPEM formalizza l’acquisto della SNAM Progetti, società specializzata nella ricerca degli idrocarburi a terra. In seguito all’acquisizione, SAIPEM si perfeziona in tre ambiti:
Ciò che caratterizza i progetti del gruppo SAIPEM è l’elevato livello tecnologico, un’eccellenza italiana, che permette di operare in aree del mondo particolarmente difficoltose, difficili, isolate. La società conta oltre 30.000 dipendenti nel mondo e in aree strategiche dell’Africa, dell’Asia e del Medio oriente.
Il settore petrolifero è molto competitivo, in Europa il gruppo SAIPEM è una società leader, ma deve confrontarsi con competitor altrettanto validi come SONTRACH, una compagnia algerina che oltre alla ricerca si è specializzata nel trasporto e trasformazione del prodotto e della sua immissione sul mercato. TechnipFMC e Total sono leader nelle estrazioni sottomarine, così come diretti competitor di SAIPEM sono la PERENCO, compagnia del settore idrocarburi che opera nei paesi africani (Gabon, Repubblica Democratica del Congo, Tunisia, Egitto) e Flowserve, società francese leader rifornitrice di pompe di servizio standard API 610.
Tra le partnership, invece, si annoverano l’accordo con la Sofregaz nel 2004 che ha permesso a entrambe di ottenere l’appalto per un terminal di ricevimento del gas nei pressi di Marsiglia. Nel 2014, invece, il gruppo SAIPEM sigla un accordo di partenariato con il gruppo giapponese Chiyoda Corporation per il lancio di una campagna di operazioni di ingegneria sottomarina finalizzata alla ricerca di petrolio e gas. Infine, nel 2017, una partnership importante viene firmata con l’ENEL per la costruzione di centrali termiche nel mondo.
E' una società le cui azioni sono quotate sul mercato MTA della Borsa italiana, titoli che a loro volta contribuiscono al calcolo dell’indice FTSE MIB. Il 42% delle quote sono di ENI con una ripartizione tra investitori individuali, istituzionali e fondi di investimento; il 2017, il gruppo SAIPEM chiude l’anno con un record: una capitalizzazione borsistica superiore a 4000 milioni di dollari. Il numero di titoli – attualmente in circolazione - relativi alla società supera i 92 milioni.
Per comprendere l’affidabilità del gruppo è bene capire l’andamento delle azioni SAIPEM che non è sempre stato ai massimi livelli; vale la pena ricordare il calo di fatturato registrato alla chiusura del bilancio 2015, accompagnato dalla crisi del prezzo del petrolio. Nel 2016, ha fatto seguito un’importante riduzione del debito grazie alla ricapitalizzazione del titolo. Il monitoraggio delle azioni di un titolo borsistico del calibro di SAIPEM si deve avvalere anche dell’analisi tecnica delle strategie messe a punto dalla società come le acquisizioni e le partecipazioni a gare e appalti, come per esempio, la partecipazione alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità tra Mosca e Kazan, in seguito alla quale, gruppo SAIPEM ha guadagnato il 2,07% su Piazza Affari.
Per investire in azioni di questo gruppo, occorre avere anche la consapevolezza dello storico economico della società. È possibile tracciare delle tappe fondamentali, attraverso le quali leggere lo sviluppo e i passi in avanti della società:
L’acquisto delle azioni del gruppo SAIPEM comporta un investimento che può avere risvolti diversi a seconda della tipologia di acquisto. Le modalità di acquisto sono sostanzialmente due:
Il primo è un acquisto che comporta il possesso reale delle azioni e richiede un capitale importante perché i titoli del gruppo SAIPEM hanno un valore alto, alti rendimenti, ma anche alta volatilità trattandosi di un settore – quello petrolifero – molto oscillante e imprevedibile.
Il secondo tipo di acquisto è fattibile anche con quote capitali minime e senza la necessità di possedere direttamente le azioni. I CFD sono, infatti, strumenti derivati presenti sul mercato da circa 20 anni, ma che sono diventati più noti in seguito alla diffusione del trading online. La caratteristica propria dei CFD è quella di poter investire senza necessità di acquistare concretamene l’asset di investimento. Il trader che utilizza i CFD replica l’andamento dell’asset e ne trae profitto “puntando” sul rialzo o il ribasso del titolo in borsa, quindi, con l’eventualità di guadagnare anche in caso di perdita del titolo originale. Il trader non investe sul titolo, ma sul suo andamento, per cui deve scegliere tra posizione long (acquisto) o short (vendita): la prima è ottimale se si prospetta un aumento di valore del titolo, la seconda, invece, è l’opzione migliore in caso di perdita dei quota. Indovinare l’andamento di un asset comporta un guadagno.
In ogni caso, è bene avvalersi della consulenza di esperti o di piattaforma broker affidabili.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Sono state elaborate alcune importanti strategie, come ad esempio lo spread trading, una particolare tecnica che consente di avere sul mercato un'esposizione del tutto neutrale.
Una delle dinamiche finanziarie che risultano sempre più di tendenza è il trading online, un fenomeno che si è affermato in seguito alla digitalizzazione.
Le App dedicate al trading online sono molte, ed è difficile riuscire a trovare la soluzione ideale senza perdere tempo con applicazioni poco funzionali.
ROInvesting è un broker regolamentato dalla CySEC che opera esclusivamente con CFD (Contracts For Difference) e che sta riscontrando interesse anche in Italia.