La domanda che tutti si pongono quando iniziano ad investire sui mercati finanziari è: Qual è il più sicuro? La risposta è ovvia, ossia il Foreign Exchange, meglio conosciuto come Forex, che tratta gli scambi di valuta, cioè la compravendita di monete di due nazioni diverse; esso permette di trarre un profitto economico davvero interessante con poche operazioni di investimento.
Il Forex è operativo ventiquattro ore su ventiquattro, dal lunedì al sabato, e permette a tutti i suoi investitori di speculare sulle valute che dominano il mercato finanziario mondiale; questi sono solo alcuni dei motivi che rendono il mercato Forex il mercato con il valore più alto del mondo. Il Forex permette all’investitore di evitare complicate manovre di mercato abituandosi fin da subito ad effettuare investimenti diretti e veloci. Il mercato praticamente non è manipolabile, grazie anche alla trasparenza delle operazioni che vi si svolgono. Insomma, se si conoscono le regole del mercato e si ha fiuto per gli affari, è il luogo dove fare del buon business.
Esistono due prezzi per ogni coppia di valute (il prezzo Bid/denaro e il prezzo Ask/lettera). Lo spread denaro/lettera (Bid/Ask) è la differenza tra il prezzo immediatamente disponibile per vendere (denaro) e il prezzo immediatamente disponibile per comprare (lettera). Il trader deve considerare lo spread con molta attenzione, in quanto il suo valore costituisce il movimento minimo che il mercato deve fare per portare la sua posizione in profitto.
La traduzione italiana di Bid Price è letteralmente "Prezzo Denaro", sostanzialemente è il prezzo che un'investitore è disposto a pagare per comprare. Ma approfondiamo l'argomento:
Si tratta del prezzo che va in corrispondenza del mercato regolamentato, il mercato del Forex Exchange è il mercato della valuta, un investitore è disposto a comprare valuta. Il prezzo denaro ha un opposto, ossia il prezzo lettera o ask price, che è invece in prezzo in corrispondenza del quale un investitore è disposto a vendere. Un mercato in posizione rialzista è sicuramente un mercato in denaro, ossia una situazione nella quale sul book di negoziazione abbondano gli ordini in denaro sia in termini numerici, sia per i volumi di strumenti finanziari che vengono scambiati. Dal prezzo denaro e dal prezzo lettera emerge il rapporto di forze in campo tra acquirenti e venditori su un particolare strumento.
Il bid price viene indicato sul lato sinistro della quotazione. Per esempio, nella quotazione USD/CHF 1.4527/32, il prezzo bid è 1,4527, il che significa che si può vendere un dollaro per 1,4527 franchi svizzeri.
Facciamo un esempio su un cross EUR/USD:
Il cambio Euro/Dollaro viene dato a 1,25200/1,25207. Mettiamo il caso che tu creda che l'euro si rafforzerà e che quindi prendi la decisione di acquistare €10.000 a $1,25207.
Se si usa un margine pari al 0,25 %, per €10.000 esposti al mercato, è assolutamente necessario depositare solo ed esclusivamente €25 euro. Se facciamo il calcolo €10.000 x 0,25% il totale viene 25 euro. Attenzione, perché lavorando a margine si potrebbe perdere più di quanto si è depositato. Quindi agite con cautela!
Se hai comprato una valuta con più alto valore, avrai un interesse cospicuo; se invece hai comprato una valuta con rendimento più basso, ti sarà addebitato un interesse più o meno elevato. Durante il giorno, però, noti che il valore dell’Euro è salito a $1,26200 / 1,26207. Adesso quindi puoi chiudere tranquillamente la posizione e vendere.
Quindi, se si acquista, ad esempio, con $1,25207 e successivamente vendi tutto a $1,26200. Cosa significa di preciso? Semplice, che il prezzo è aumentato precisamente di 99.3 pip.
Ma come lo calcolo il mio profitto? Calcoliamolo: €10.000 x ($1,25207 - $1,26200) = $99.3. Che poi riconvertiti vengono €78 ($99.3 ÷ 1,26200). Se, invece, il mercato non si fosse mosse a tuo favore, e magari il prezzo fosse sceso di 98 punti, avresti potuto perdere addirittura €78 (cioè circa $99.3)
Decidere di entrare nel mercato finanziario del forex è un'ottima idea se avete fiuto per gli affari e un buon metodo analitico. Per ottenerlo occorre studio, metodo e istinto. La prima regola da seguire quando si decide di “entrare in una posizione” ossia agire su una valuta, è quella di analizzare la direzione del mercato e decidere se conviene di più comprare o vendere seguendo il trend giusto. Un po' di pratica rimane il modo migliore per apprendere velocemente.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il più delle volte noi italiani abbiamo necessità di provare un servizio prima di utilizzarlo a pieno: basta aprire un account demo per il trading.
Ormai grazie ad internet e alla diffusione dei broker online, moltissime persone si stanno approcciando al mondo del trading e degli investimenti in borsa, senza però essere effettivamente a conoscenza dell’argomento. Il trading, infatti, sebbene molte persone pensino che basta provare o che addirittura sia solo questione di fortuna, è una vera e propria scienza economica e finanziaria che, per essere applicata nel modo corretto ha bisogno di anni di studio alle spalle.