Una delle attivitá che hanno visto una considerevole evoluzione negli ultimi anni è stata il cosiddetto Trading online, grazie alla diffusione di internet, di vari dispositivi elettronici e dei computer. Il trading è, in pratica, la compravendita di vari prodotti finanziari effettuata da diversi soggetti (denominati Trader) che usano piattaforme internet, chiamate Broker. Durante tale attivitá, si possono utilizzare tanti strumenti, tra cui come vedremo in dettaglio anche il Parabolic Sar, che consentono di comprendere meglio il momento in cui avviare le operazioni di compravendita.
In sintesi, queste ultime possono riguardare diversi prodotti, come azioni, titoli di Stato, valute straniere, materie prime, da acquistare o vendere in diversi momenti della giornata, in molteplici mercati. Il tutto puó essere effettuato attraverso computer o dispositivi elettronici (quali, ad esempio, smartphones o tablet) e da qui, di conseguenza, il termine "trading online". Questa attivitá finanziaria di tipo speculativo, che puó essere svolta da singole persone appassionate di finanza o societá, puó consentire dei profitti, ma anche perdita del denaro investito.
Comunque sia, un soggetto, per svolgere al meglio il trading, oltre che servirsi delle piattaforme online affidabili e autorizzate in ambito europeo, deve conoscere bene e saper utilizzare diversi strumenti tecnici presenti in questo ambito finanziario, tra cui appunto anche il Parabolic Sar. Andiamo quindi a conoscere in maniera maggiormente dettagliata quest'ultimo, in cosa consiste e soprattutto in quali occasioni o situazioni puó risultare molto utile ad un trader.
Il Parabolic Stop and Reversal (o Sar) si riferisce ad un sistema di trading basato su prezzo e tempo. Sull’aspetto grafico, viene raffigurato da una successione di punti sopra o sotto i prezzi, prende il suo nome dalla forma parabolica che si delinea nel grafico. La successione di punti del Sar nel grafico se viene costruita al di sotto dei prezzi vuol dire che è in tendenza rialzista, al contrario se viene costruita al di sopra è in tendenza ribassista.
L’indicatore Parabolic Sar, è stato sviluppato da Welles Wilder, viene usato per stabilire in quali punti si devono inserire gli stop loss di un trend o di un movimento. Prima si deve capire come è il trend tramite altri indicatori e poi analizzare con il Parabolic Sar.
Tale trend, nei vari orizzonti temporali può essere diverso, ad esempio, si possono trovare trend ribassisti a breve termine inseriti nelle tendenze rialziste a medio-lungo termine; in cui, la definizione di breve, medio o lungo termine possono essere diverse fra differenti soggetti in funzione al tipo di operatività.
Che cosa è e come funziona il Parabolic Sar
Il Parabolic Sar è un indicatore di trend following, cioè uno strumento che dà ottime indicazioni operative nelle fasi direzionali e solitamente viene usato come trailing-stop per gestire eventuali posizioni in essere. Praticamente il Parabolic Sar nelle sue applicazioni pratiche, evidenzia come l’indicatore sia in grado di individuare la nascita e lo sviluppo di trend rialzisti e di trend ribassisti
Quest'ultimo, in altre parole, non è altro che un indicatore tecnico che viene usato per valutare la direzione del prezzo di un qualsiasi bene sotto osservazione e, al tempo stesso, per cercare di pronosticare il momento in cui la direzione del prezzo stia cambiando. Tale indicatore, in combinazione con altri, consente al trader di capire quando è il momento migliore per intervenire sul mercato e soprattutto in che modo. L'accurata valutazione di questo grafico quindi favorisce l'attività di trading e aiuta gli operatori nei loro eventuali interventi.
Sar = Sar(t-1) + Fa[(Ps-Sar(t-1)]
Dove: Sar sta al limite oltre il quale viene invertita la posizione assunta nel mercato.
Dove PS indica il punto significativo raggiunto sul mercato nel periodo in cui è stata aperta la posizione;
Invece, Sar (t-1) è il livello di inversione calcolato al tempo Sar-1;
Fa rappresenta il valore di accelerazione che Wilder indica fra 0,018 e 0,022.
È stato pensato da Wilder per confermare i trend, da risultati non chiari durante i movimenti laterali. Invece, Stop e reverse indica che se il Parabolic Sar si incrocia col prezzo arriva il momento di stop e di reverse, ovvero di aprire la posizione, dopo che la curva tocca i prezzi va chiusa la posizione, e viceversa.
Essendo un indicatore utile per seguire il trend, non è il caso di seguire soltanto questi segnali per fare trading online, l’analisi tecnica completa e più affidabile è quella di accostare al Parabolic Sar altri indicatori come: il Macd, Adx, lo Stocastico e le medie mobili, solo cosi risulterà efficace e produttiva la strategia di trading.
Molto utile quindi per capire l’andamento del trend dei prezzi, se usato in abbinamento agli indicatori sopra citati, si rende efficace nel confermare i segnali da loro dati. Comprendere quando entrare sul mercato ed operare nel Trading è veramente determinante, costruire un'efficace strategia è sinonimo di sicuri guadagni.
Che cosa è il Trailing stop
Da un punto di vista operativo la strategia più semplice da applicare per seguire la tendenza del mercato è la seguente:
Per definire lo scenario ossia la direzione del trend, bisogna individuare la direzione del trend primario al fine di scegliere tra una strategia di acquisto (se la tendenza è al rialzo) o di una vendita (se la tendenza è al ribasso).
Per la definizione dei livelli di entrata si può scegliere se entrare al rialzo (long) alla rottura di un livello di resistenza o entrare al ribasso (short) al cedimento di un livello di supporto. Oppure stabilire se entrare prima della rottura di un livello importante di resistenza o di supporto. Oppure entrare sul movimento di ritorno (return move o pull-back) successivo alla rottura di un livello di resistenza o di supporto.
Da un punto di vista operativo la strategia più semplice da applicare per seguire la tendenza presente sul mercato è la seguente:
Il Parabolic Sar è stato ideato da Welles Wilder, lo stesso che ha ideato indicatori molto più famosi come l’RSI e l’ADX. Parabolic deriva dal fatto che questo indicatore, si presenta sotto forma di una parabola. Se la vediamo sotto la linea dei prezzi vuol dire che il trend del mercato si trova in una tendenza rialzista, se si trova sopra la linea dei prezzi, significa che la tendenza si inverte e il trend del mercato diventa ribassista.
L’indicatore Parabolic Sar, se applicato all’andamento del cambio tra due valute, permette di individuare la nascita e lo sviluppo di trend al rialzo e di trend al ribasso. Molto utile per individuare quando è il momento di entrare o di uscire da un trade.
L’indicatore Parabolic Sar è molto usato dai trader in quanto semplice ed efficacie. Comunque, è consigliabile utilizzarlo in combinazione con altri indicatori come l’RSI e l’ADX i quali analizzano meglio il trend apparente se è forte e consolidato, e permettono di prevedere bene la direzione del trend. Si evita il rischio di ottenere falsi segnali ed è bene seguire i trend consolidati in quanto è più facile che si verifichi una continuazione di trend che una inversione di tendenza.
L’investitore quindi deve per forza conoscere le varie configurazioni grafiche.
E’ meglio comunque fare pratica, e utilizzare questo indicatore con la piattaforma di trading plus500, molto semplice e intuitiva, con la quale fare compravendita, basta scaricare e installare, e aprire demo account gratis.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Trading Millimetrico è un’azienda nata nel 2012 da un gruppo di sviluppatori specializzati in investimenti finanziari e programmazione di software automatici per l’operatività online.
Il Gruppo Banca IFIS S.p.A. (Istituto di Finanziamento e Sconto) è un agente finanziario quotato in Borsa Italiana. Le maggiori attività in cui è impegnato sono i servizi e le soluzioni del credito alle imprese e l'acquisizione e gestione di portafogli di crediti deteriorati.
Sempre più spesso si trovano online risorse e strumenti che consentono a chiunque di imparare a fare trading online, adatte anche a chi possiede piccoli capitali. Corsi e guide aiutano a comprendere come funzionano i mercati, ma anche la prassi quotidiana del trading online, per la quale è anche necessaria una certa esperienza. La parte più difficile sta però sempre nel decidere come investire, nella scelta degli asset da prediligere rispetto ad altri. Sono disponibili ausili che aiutano anche per questo tipo di compito, che sono comunemente indicati come segnali di trading.
In questi ultimi anni, con l'avvento e la diffusione dei computer e di internet, diverse attività finanziarie hanno riscontrato un miglioramento ed una velocizzazione delle operazioni. E, di pari passo, si è sviluppato e diffuso anche il cosiddetto trading on line, cioè quell'attività di compravendita di svariati prodotti finanziari (dalle materie prime alle valute, passando per i titoli) su diversi mercati, effettuata attraverso dispositivi elettronici, come ad esempio i computer.