Joe Granville, ha sviluppato un indicatore che mette in relazione il volume con la variazione, positiva o negativa, dei prezzi, l’OBV. Si usa in Analisi Tecnica per misurare il flusso di questi, nel grafico la sua linea è visibile insieme alla linea dei prezzi, in pratica, quando la chiusura supera l’apertura l’OBV somma i volumi, e li sottrae quando al contrario, la chiusura è minore dell’apertura.
Sono le operazioni di acquisto o vendita su un titolo in una unità di tempo, se riferiti a uno strumento finanziario, ne rappresentano il numero di prezzi scambiati. L’importanza di capire il meccanismo è determinante per individuare dove i trader rivolgono il loro interesse e dove c’è più o meno movimento e dinamismo di operazioni in base alla domanda e l’offerta.
Tramite i quelli che fanno riferimento al prezzo, si possono prevedere in anticipo i prossimi movimenti dei prezzi. Se i prezzi salgono, si avrà un aumento. Se si notano delle divergenze tra volume e prezzo, potrebbe avvenire in futuro un cambio di tendenza. Saper interpretare i grafici, è utile per effettuare un’analisi tecnica affidabile sui volumi dei prezzi durante i breakout.
L’ OBV è un indicatore cumulativo che aumenta o diminuisce il suo valore in base al segno rialzista un ribassista della giornata. Il valore di incremento o decremento è pari al quantitativo dei volumi che vengono totalmente attribuiti in acquisto o in vendita a seconda del segno della seduta. La formula di calcolo (utilizzabile anche tramite un excel) in caso di giornata rialzista (chiusura attuale maggiore della precedente) è:
OBV = OBV(precedente) + Volume
Mentre, nel caso di giornata ribassista (chiusura attuale minore della precedente), Il calcolo è:
OBV = OBV(precedente) - Volume
In pratica: nelle giornate negative, esso viene sottratto e quindi l’indicatore scende; nelle giornate positive, viene sommato e quindi l’indicatore sale.
OBV mette in relazione i volumi con il movimento dei prezzi, dato che un rialzo solido deve essere accompagnato da buoni volumi, in genere invece, alla fine di un trend rialzista I volumi mancano e i prezzi salgono proprio per mancanza di venditori.
Un’attribuzione completa di tutti quelli in funzione del segno della chiusura, senza un’attenta valutazione dell’entità della differenza dei prezzi delle chiusure e senza prendere in considerazione la battaglia che si è tenuta durante la seduta sia una semplificazione un po’ troppo audace.
L’indicatore OBV è in grado, come altri che sono già stati esaminati, di evidenziare delle divergenze che potrebbero costituire segnali di un’inversione di tendenza. Le indicazioni che possono essere fornite da Obv sono:
Divergenze fra indicatore e prezzi come detto sopra, anticipano cambi di tendenza, aumenti o diminuzione dei volumi anticipa il movimento dei prezzi. La divergenza può essere rialzista quando OBV sale mentre i prezzi scendono. Divergenza ribassista quando l’indicatore diminuisce e i prezzi salgono.
Si deve tenere presente che l’indicatore OBV risulta essere inadeguato per l’applicazione al mercato dei future, dato che per questi strumenti a ogni acquisto corrisponde una vendita sul fronte opposto; pertanto, non vi sono ragioni per attribuire acquisti o vendite in funzione del segno della seduta.
L’indicatore di Joe Granville, presenta alcune criticità, il reale trend dei prezzi e la tendenza degli acquisti e delle vendite non sono rappresentati in modo fedele, ne consegue che, per calcolare On Balance Volume bisogna guardare sia alla chiusura attuale che a quella precedente. Per questo motivo, l’uso di altri indicatori che, seguono lo stesso principio di calcolo, ma riescono ad eliminare le criticità e gli effetti negativi, è consigliato.
Nello schema costruttivo dell'On Balance Volume in funzione del trend dei prezzi si ottengono i seguenti segnali di trading:
OBV fornisce le seguenti indicazioni:
Rappresentano il totale degli scambi a mercato fra gli investitori relativi a titoli o cross valutari in un determinato arco di tempo. Consentono di capire analizzando il grafico il movimento dei prezzi.
I movimenti dei prezzi e i volumi sono legati da una stretta correlazione in quanto, la crescita o il calo degli scambi definisce il trend del mercato, in fasi di crescita gli scambi aumenteranno, in fasi di ribasso, gli scambi diminuiranno.
Inoltre rappresentano la conferma dei movimenti dei prezzi, e la quantità di partecipazione degli investitori. In pratica i questi alimentano il rialzo dei prezzi, in fase di crescita accompagnano il movimento. I volumi accompagnano le fasi rialziste dei titoli. Sul grafico essi sono visibili sotto forma di istogrammi (barre verticali) che si trovano sotto la zona dei prezzi.
Poi, il più delle volte rappresentano la conferma del trend dei prezzi, quindi On balance volume come indicatore si rende utile per confermare il trend in corso, importante è individuare la direzione della sua linea. L’indicatore di Granville è applicabile per analisi giornaliere, settimanali e mensili.
Al contrario di altri indicatori che si basano soltanto sul prezzo, l’indicatore di Granville si basa sui volumi e sul loro peso in una dinamica di prezzi. I volumi delle negoziazioni evidenziano il trend futuro del prezzo. Analizzandoli sul grafico della piattaforma, si riesce a capire in anticipo la direzione del mercato, in quanto gli investitori tradizionali entrano ed escono in anticipo dal mercato rispetto ai piccoli investitori.
L’indicatore dell'analisi tecnica di Granville, pur essendo molto valido, è meglio usarlo per fare trading consultando altri indicatori che confermino le sue previsioni. On balance volume come indicatore non si può applicare al mercato dei future.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Trading Millimetrico è un’azienda nata nel 2012 da un gruppo di sviluppatori specializzati in investimenti finanziari e programmazione di software automatici per l’operatività online.
Il mercato è dominato da due trend che si alternano tra loro: il trend rialzista e quello ribassista. Per un analista riuscire a capire l'andamento del mercato, e poter prevedere il prossimo trend è fondamentale ma complicato.
Da un pò di tempo fare gli investimenti finanziari online è divenuto abbastanza comune. Infatti, il trading affascina molte persone. Grazie alle molte opportunità che dona, alle mille strategie offerte e alle promesse di ottenere guadagni consistenti guadagni, restando comodamente al proprio pc.
TaoTrade è un broker di trading online che offre servizi e i prodotti necessari per partecipare al mondo del trading online. Si tratta di un broker particolarmente adatto ai neofiti in quanto offre ai principianti del trading un importante supporto per aiutarli a compiere i primi passi negli investimenti. Infatti è disponibile un corso introduttivo e, in qualità di trader principiante, riceverai una formazione su misura per le tue esigenze personali. Nell'account si potranno ottenere le conoscenze necessarie per iniziare: dall’apertura di una posizione, al piazzamento di un trade, fino alla chiusura delle posizioni.