La crisi finanziaria di alcuni anni fa e l’andamento a rilento dell’economia italiana degli ultimi tempi hanno messo a dura prova le imprese italiane che, nonostante l’intraprendenza e capacità indiscusse, faticano a consolidarsi e a competere sia nel mercato europeo che mondiale. Se a tutto questo si associa anche lo scarso sostegno fornito dallo Stato nazionale, in termini di snellimento delle procedure burocratiche e dei pagamenti dovuti, si può comprendere facilmente la situazione in cui versano le realtà imprenditoriali italiane.
Spesso la crisi di liquidità è causata da una carenza di fatturato, e quindi di flussi di denaro in entrata, che, unita al problema della riscossione dei crediti dai clienti può creare problemi nelle spese correnti.
Recentemente, tuttavia, un concreto strumento per le imprese arriva da un uso particolare della tecnologia e di alcune piattaforme online, grazie al cosiddetto Invoice Trading, che rappresenta una possibile ed utile alternativa al credito bancario. Quest’ultimo, nei confronti delle imprese, è sempre stato limitato e quindi è divenuto una sorta di freno a mano per lo sviluppo e la competitività delle attività nazionali. Conosciamo meglio in cosa consiste l’Invoice Trading e in che modo può essere utile ed importante per le imprese.
Definito anche come Invoice Financing o, in italiano, “anticipo delle fatture”, l’Invoice Trading si sta affermando nel nostro Paese come un fenomeno in crescita e che desta molto interesse in diverse realtà imprenditoriali, anche grazie all’aumento delle piattaforme online che lo favoriscono. In pratica, esso rappresenta un tipo di finanza alternativa e che trova, attraverso la cessione di fatture commerciali, un efficace mezzo che può assicurare in modo continuo flussi di cassa alle varie imprese.
Il tutto si svolge attraverso l’uso di piattaforme online specializzate in questo genere di attività. In altre parole, con l’ausilio di tali piattaforme, si effettua la cessione di una fattura di tipo commerciale da parte di un’impresa ed in cambio si ottiene un anticipo di una somma di denaro. L’anticipo delle fatture è uno strumento non nuovo nel panorama economico, tuttavia con la diffusione della tecnologia ha visto un miglioramento sotto diversi punti di vista.
Difatti, tra i problemi più rilevanti delle aziende italiane vi sono i loro crediti commerciali, che vengono pagati spesso con considerevole ritardo. E queste poi, in attesa del pagamento di tali crediti, si ritrovano a far fronte ad importanti necessità finanziarie. Lo strumento di Invoice Trading consente proprio di ridurre i tempi relativi ad un anticipo delle fatture e quindi ad avere subito denaro liquido a disposizione, grazie all’impiego di vari mezzi altamente tecnologici.
In pratica, un’impresa che abbia interesse all’anticipo di una fattura effettua una richiesta ad una piattaforma online specializzata di Invoice Trading, a cui in precedenza si sia registrata. Tale piattaforma, dopo una serie di valutazioni ed analisi, procede all’accettazione della fattura e alla sua messa a disposizione per eventuali investitori interessati. Questi ultimi possono acquistare la fattura con diverse modalità:
A questo punto, l’investitore che ha acquisito la fattura attraverso la piattaforma di Invoice Trading anticipa alla società a cui apparteneva la fattura tra l’85% ed il 90% dell’importo della stessa, mentre il saldo conclusivo verrà effettuato alla sua scadenza. All’acquirente, comunque, viene assicurato un rendimento equivalente alla differenza tra il valore totale della fattura ed il costo sopportato per la sua acquisizione.
Le aziende che, in genere, utilizzano lo strumento dell’Invoice Trading sono sovente le cosiddette PMI (Piccole e Media Imprese) e che vedono molte difficoltà all’accesso al credito degli istituti finanziari. Infatti, queste tendono ad usare sempre più spesso tale metodologia, al fine di ottenere in maniera più rapida la liquidità loro necessaria alla gestione delle attività.
La maggior parte delle piattaforme che offre il servizio finanziario dell’Invoice Trading utilizza la forma del pro soluto piuttosto che la forma del pro solvendo. Nella prima ipotesi, con la forma del pro soluto chi cede il credito si libera da ogni responsabilità in merito al pagamento effettivo da parte del debitore. L’unico suo onere è fornire prove reali dell’esistenza del credito e che questo può essere ceduto. Nella cessione del credito pro soluto è il cessionario, ovvero chi compra il debito, a farsi carico del rischio dell’inadempimento. Quando viene utilizzata la forma del pro solvendo le cose per chi cede sono un po’ più complicate. Il cedente infatti deve garantire in poche parole che il debitore salderà la fattura. In caso di mancato pagamento chi acquista il diritto sul debito potrà rifarsi direttamente su chi cede il credito.
E’ proprio questa la differenza che fa preferire la formula del pro Soluto nonostante abbia costi di gestione e commissioni più elevate scarica completamente la responsabilità del pagamento del debito.
L’Invoice Trading evidenzia elementi vantaggiosi ma al tempo stesso anche alcuni svantaggiosi. Elementi positivi sono la semplicità di uso di questo strumento da parte delle aziende; la rapidità con cui si piazza la fattura, difatti entro 48 ore generalmente viene liquidata; l’assoluta trasparenza dei costi connessi e, infine, la flessibilità del credito per le aziende e in particolare le PMI, senza il bisogno di garanzie al riguardo.
Per quanto riguarda gli elementi svantaggiosi dell’Invoice Trading, invece, troviamo il tasso d’interesse applicato, che risulta lievemente più alto di quello bancario; l’importo base delle fatture da collocare poi oscilla tra i 1.000 ed i 10.000 Euro e di queste si possono utilizzare soltanto quelle relative alle società di capitali, mentre non sono accettate quelle inviate alla Pubblica Amministrazione.
Purtroppo per questo molte aziende che operano come contraenti in attività legate ad appalti pubblici non riescono ad essere pienamente coinvolte in questa nuova forma di finanziamento che è l’Invoice Trading. Come purtroppo è risaputo da chi è in questo tipo di economia a debito, sono proprio le pubbliche amministrazioni quelle che saldano le varie fatture con tempi estremamente lunghi. Non è raro, anzi, trovare quell’ente che ritarda il pagamento anche fino a 6 mesi. Questi chiaramente non sono tempi che possono andare di pari passo con la velocità e con le necessità dell’economia di tutti i giorni.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Trading Millimetrico è un’azienda nata nel 2012 da un gruppo di sviluppatori specializzati in investimenti finanziari e programmazione di software automatici per l’operatività online.
Cominciamo a fare sul serio: se volete andare a scuola di trading, qui trovate pane per i vostri denti! Diventare investitori di successo significa capire quali sono le peculiarità di questa attività, e andare a cercare dei “maestri” che possano fare una scuola di trading da cui prendere spunto per ottenere guadagni nel più breve tempo possibile.
Il trading criptovalute è veramente molto amato dai giovani e non solo, sono sempre di più le persone che scelgono di investire soprattutto nel trading Bitcoin. Le criptovalute piu promettenti al momento sono molte, dalle più famose come il Bitcoin fino a Stellar criptovaluta di nicchia, nel corso del testo scopriremo insieme quali sono le più profittevoli.
Nell'ambito del trading online, un settore redditizio è rappresentato dal Forex trading (o mercato valutario) dove non si scambiano azioni, ma attraverso i forex broker finanziario si vendono e si acquistano valute. I "cross" (scambi) valutari sono sempre a coppie: Us$/€, £/€, e così via.