Investire sulle azioni grazie alle raccomandazioni di borsa è una pratica alquanto conveniente perché i rendimenti che offre il mercato azionario nel lungo periodo sono più alti rispetto a quelli che generano le obbligazioni. Ecco le nostre raccomandazioni di borsa. I guadagni o profitti che derivano dall’impiego in capitale di rischio sono idealmente suddivisi in due parti:
Però, investire in azioni, comporta alcuni rischi, quali la speculazione, fluttuazione, mobilità dei mercati o evanescenza, che l’investitore è disposto a correre soltanto se il rendimento che riuscirà ad ottenere supera lo stesso rendimento prodotto da investimenti in obbligazioni.
Questa differenza, conosciuta come premio per il rischio, è stimata in 4,20% nella media storica per tutte le azioni internazionali.
Investire nelle azioni è veramente molto semplice, infatti, è necessario solamente essere in possesso di un conto corrente bancario e di conto titoli ad esso collegato e seguire alcune semplici raccomandazioni di borsa.
Si potrà decidere quali azioni comprare seguendo i consigli del bancario che si occupa della negoziazione o, altrimenti, operando da soli mediante una piattaforma o qualsiasi applicativo o programma web oppure utilizzando un software per smartphone, ovvero un programma play store per il vostro dispositivo mobile. Questi programmi sono meglio noti come broker o intermediari finanziari.
Gli investimenti in azioni comportano due tipi di rischio, cioè:
Innanzitutto, però, bisogna capire che non ci sono azioni sicure al 100% in quanto acquistare delle azioni è come diventare soci dell’azienda stessa, quindi si corrono tutti i rischi ad essa associati, quali la speculazione, fluttuazione, mobilità dei mercati o evanescenza.
Le raccomandazioni di borsa per le azioni sono semplici: bisogna investire in azioni, tramite un broker o un intermediario finanziario, soltanto se si ha un progetto complessivo di portafoglio per il risparmio digitale abbastanza buono, se si è consapevoli dei rischi, quali la speculazione, fluttuazione, mobilità dei mercati o evanescenza e se si accetta di diversificare molto gli investimenti. A questo proposito, per disporre di una diversificazione efficace servono dai 13 ai 20 diversi titoli di società che fanno parte di settori merceologici, fra loro, differenti.
Differentemente si può optare per l’investimento digitale in fondi azionari oppure in ETF, in maniera di aumentare questa diversificazione grazie al portafoglio per il risparmio digitale titoli molto ben strutturato detenuto da questi operatori: in questo modo si annulla il rischio specifico.
Il momento giusto per vendere e comprare le azioni è conosciuto con il termine “market timing” in cui si tenta, molto spesso inutilmente, di entrare attorno ai minimi ed uscire intorno ai massimi.
Vorremmo farlo tutti ma riuscirci è praticamente impossibile per via dell’incertezza che regola l’andamento della borsa.
Infatti, nonostante esistano delle tecniche dirette a migliorare il momento di entrata ed uscita, la cosa più facile da fare è quella di costruirsi un portafoglio per il risparmio digitale che sia coerente con il proprio profilo di rischio.
Si può dire che un comportamento valido sia quello di seguire le seguenti raccomandazioni di borsa:
Come sappiamo esistono le raccomandazioni di borsa ma prima di seguirle si deve avere un buon progetto di investimento digitale e disinvestimento, mediante una piattaforma o qualsiasi applicativo o programma web oppure utilizzando un software per smartphone, ovvero un programma play store per il vostro dispositivo mobile. Una volta che lo si è predisposto, ci si troverà davanti ad un prospetto che non tiene conto solamente della situazione attuale dei mercati. Si tratta del modo corretto, infatti, così invece di inseguire, ed investire, tramite un broker o intermediario finanziario, in quei prodotti finanziari ritenuti “migliori” dalle raccomandazioni di borsa del momento, vi sarete concentrati sui vostri obiettivi e sul vostro piano di investimento e disinvestimento, mediante una piattaforma o qualsiasi applicativo o programma web oppure utilizzando un software per smartphone, ovvero un programma play store per il vostro dispositivo mobile. Quest’ultimo va ottimizzato a seconda della situazione contingente del mercato che può portare a dover detenere, in un preciso momento, una maggiore o minore quota di azioni rispetto al proprio obiettivo di lungo termine. Ciò permette di riuscire a cautelarsi contro eventuali ribassi ma pure di cogliere i possibili rialzi improvvisi che partono in modo imprevedibile.
Il mercato finanziario è il luogo in cui si svolgono tutte le attività di contrattazione e scambio di strumenti finanziari, azioni, obbligazioni e titoli. Le aziende si collocano in borsa, quotano le azioni delle loro società e poi le vendono agli investitori che le richiedono. Inizialmente la borsa è nata come un luogo dove poter fisicamente fare contrattazioni. Oggi invece è un luogo quasi completamente “virtuale” e la compravendita avviene esclusivamente per via telematica. In Italia la sede storica della Borsa è a Milano in Piazza Affari. Erano presenti Borse valori anche in altre città d’Italia, come Roma, Bologna, Torino, Venezia, Trieste, Palermo e Napoli. Nel mondo ci sono moltissimi mercati finanziari di questo tipo, tra i principali ci sono la borsa degli Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Svizzera, Brasile, Germania, Spagna e Russia. La borsa non è generalmente considerata una fonte di finanziamento ordinario, ma spesso per molte società interessate a fare il salto dimensionale, diventa fondamentale.
Nel mondo della finanza e dei finanziamenti, le azioni sono titoli che rappresentano le quote di proprietà che appartengono ad una società per azioni. Chi possiede le azioni viene detto azionista. L'insieme delle azioni di una società viene invece chiamato capitale azionario. Il capitale sociale deve risultare dal bilancio aziendale e deve essere distinto dal valore che hanno le azioni. Generalmente l’acquisizione dell'azione è a capitale non garantito ed è pienamente considerata una forma di investimento digitale da parte di chi le acquista. Nel momento in cui si effettua l'acquisizione di un’azione si diventa possessori e si acquisiscono dei diritti. Si ricevono i dividendi da parte dell’azienda, ovvero una quota dei profitti. Si può pure ricevere il guadagno o profitto che si ottiene dalla vendita delle stesse azioni sul mercato. Chi vende le azioni invece ha il vantaggio di ricevere la liquidità necessaria per poter fare degli investimenti. Il prezzo di un’azione varia in base a 3-4 valori: valore nominale, prezzo di emissione, target price e fair value.
Un metodo infallibile per riuscire a guadagnare bene investendo nell'acquisizione di azioni non esiste, ma ci sono dei piccole raccomandazioni di borsa da poter prendere per evitare, quanto possibile, spiacevoli sorprese. Fondamentale è la scelta delle azioni. Non si deve puntare solo su un unico tipo di azioni, si devono scegliere azioni di settori e paesi diversi per ridurre al minimo l’urto che altrimenti il nostro portafoglio dovrebbe attutire. Non bisogna spezzettare troppo il nostro capitale, altrimenti le commissioni diventerebbero troppo elevate ed infine bisogna valutare i parametri calcolati nei bilanci degli analisti finanziari.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Sono state elaborate alcune importanti strategie, come ad esempio lo spread trading, una particolare tecnica che consente di avere sul mercato un'esposizione del tutto neutrale.
Una delle dinamiche finanziarie che risultano sempre più di tendenza è il trading online, un fenomeno che si è affermato in seguito alla digitalizzazione.
Le App dedicate al trading online sono molte, ed è difficile riuscire a trovare la soluzione ideale senza perdere tempo con applicazioni poco funzionali.
ROInvesting è un broker regolamentato dalla CySEC che opera esclusivamente con CFD (Contracts For Difference) e che sta riscontrando interesse anche in Italia.