L’helicopter money – o letteralmente “soldi lanciati dall’elicottero” – è una teoria di politica monetaria introdotta dall’economista statunitense Milton Friedman nel 1969. Nasce come provocazione per rilanciare l’economia ipotizzando lo scenario di una distribuzione a “pioggia” di denaro direttamente nelle tasche dei cittadini per motivarli a spendere e rimettere in circolazione denaro e far ripartire l’economia. Osserviamo nel dettaglio la teoria dell’economista.
Nel 1969, l’economista Friedman per spiegare i meccanismi di trasmissione del denaro dallo Stato all’economia reale ipotizzava – nel caso di fallimento di tutte le altre teorie monetarie in uso e cosiddette “ortodosse” – di distribuire il denaro lanciandolo direttamente da un elicottero in volo per stimolare un incremento dell’inflazione. L’economista immaginava, infatti, che il denaro lanciato sarebbe stato raccolto immediatamente dai cittadini sottostanti considerando la “caduta” del denaro un evento unico e irripetibile. L’ipotesi di Friedman, tuttavia, si basava su una serie di condizioni restrittive, l’helicopter money per avere l’efficacia auspicata sull’inflazione dovrebbe prevedere che:
Solo a queste condizioni, l’helicopter money avrebbe l’esito di incrementare la domanda nominale e quindi influire sull’inflazione.
Bisogna dire che la teoria di Milton Friedman – ritenuto il padre del monetarismo – non ha mai trovato applicazione, anche se ripresa negli anni da altri economisti, come Ben Bernanke che è stato anche Presidente della FED. Bernanke rilanciò la teoria dell’helicopter money nel 2002, quando suggerì alla Bank of Japan di stampare denaro per compensare un taglio delle tasse con l’obiettivo di distribuire denaro direttamente nell’economia reale attraverso politiche fiscali espansive e distribuzione diretta di denaro ai cittadini mediante addebiti diretti sul conto corrente o direttamente nelle cassette della posta.
La congiuntura storica ed economica del secondo decennio degli anni 2000 ha rivelato le fragilità e le criticità di alcuni sistemi monetari convenzionali che risultano inefficaci non permettendo al credito e ai consumi di aumentare proporzionalmente come ci si aspetta. Torna, così, di attualità la teoria dell’helicopter money, una formula non convenzionale che con la metafora del denaro lanciato da un elicottero cerca di dimostrare come possono essere positivi gli effetti di creare moneta da indirizzare direttamente ai cittadini oppure applicare sostanziali tagli fiscali. La “pioggia di soldi” può essere finanziata dalla produzione o immissioni di denaro da parte delle banche centrali per stimolare i consumi e far ripartire l’economia stagnante.
Tra i sostenitori dell’Helicopter money si può citare Aidar Turner un accademico e membro della Camera dei Lord nonché ex Presidente della Financial Service Authority britannica. Turner sostiene l’insufficienza dello strumento del Quantiatvie Easing (Q.E) per generare sviluppo economico. Il Q.E. è stato un timido tentativo di applicazione dell’helicopter money, ma non è stato uno strumento adeguato a risollevare i bassi livelli di crescita dei paesi, i bassi tassi di interesse a fronte di debiti elevati. L’idea di distribuire denaro a pioggia direttamente ai cittadini darebbe un forte impulso e uno stimolo ai consumi e la domanda di beni e servizi crescerebbe in modo proporzionale al valore della nuova moneta immessa nel mercato. Inoltre, contribuirebbe a ridurre il divario tra ricchi e poveri.
Altri sostenitori dell’helicopter money sono J. Bradford DeLong, John Muellbauer, Kemal Dervis, Guido Tabellini, Yanis Varoufakis per citarne alcuni. La teoria, però, non suscita lo stesso entusiasmo presso altri economisti ed esperti che la ritengono una teoria avventata. I detrattori, infatti, ritengono che l’applicazione dell’helicopter money comporterebbe:
Infine, l’helicopter money non troverebbe applicazione nei Paesi europei perché il finanziamento monetario diretto da parte della BCE è vietato dai trattati europei.
Tra i cosiddetti anti-elicotteristi si citano Michael Heise, Koichi Hamada, James McCormack, Francesco Daveri, Carmen Reinhart.
L’emergenza sanitaria generata dalla pandemia da Covid19 ha suscitato in molti governi l’idea di sperimentare la teoria dell’elicottero, applicando su scala mondiale soluzioni di immissione e distribuzione di denaro direttamente ai cittadini per permettere loro di recuperare le perdite subite dalla crisi economica finanziaria innescata dalla pandemia e per stimolare i consumi (formule cash back, lotterie degli scontrini, reddito di cittadinanza e reddito di emergenza, ristori). Gli esiti, però, sono ancora tutti da determinare e da studiare.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Una delle attività che ha riscontrato un considerevole sviluppo a seguito della diffusione dei computer e di internet è stata quella del cosiddetto trading online. Questo consiste, in pratica, nella compravendita di diversi prodotti finanziari (come ad esempio materie prime, titoli e valute) su vari mercati, effettuata attraverso l'intermediazione di cosiddetti Broker o società specializzate e che mettono a disposizione delle persone interessate dei programmi e delle piattaforme online. Tale attività si può tranquillamente svolgere attraverso computer o smartphone.
Con l’affermazione in questi ultimi anni del cosiddetto trading online, cioè di quell'attività eseguita attraverso internet e dispositivi elettronici e finalizzata ad investimenti o speculazioni su diversi prodotti finanziari, si sono sviluppati di pari passo anche vari utili strumenti o mezzi per favorirla.
La lira turca ha attirato parecchia attenzione da parte degli investitori internazionali, in quanto il suo tasso di cambio è crollato, nel 2018, di circa il 40% del suo valore. Ma perché?
I traders italiani che si sono affidati a FINECO sono oltre 250.000. Fineco si distingue per la sua visibilità e una grande capacità di attrarre investimenti e capitali.