L’avvento della tecnologia dei computer e la diffusione di internet hanno determinato una rivoluzione in diversi settori, tra cui anche nell’ambito economico-finanziario. Tra gli elementi di novità che hanno visto una considerevole crescita, vi è il cosiddetto Trading Online, cioè la compravendita di prodotti finanziari di vario genere, con l’uso appunto di computer e dispositivi elettronici, usufruendo anche dell’intermediazione di specifiche piattaforme online, definite Broker.
Menu di navigazione dell'articolo
- Head of Trading, il capo di un gruppo di operatori finanziari
- Come diventare un ottimo head of trading
Le operazioni di compravendita effettuate su vari mercati internazionali possono riguardare, ad esempio, valute, materie prime, titoli di Stato e azioni e possono effettuarsi in un arco di tempo prolungato oppure breve, quindi da alcuni minuti fino ad una giornata. In questo ambito particolare, i soggetti che eseguono tali operazioni finanziare vengono definiti Trader. Essi possono essere soggetti diversi sotto vari punti di vista. Andiamo a conoscere meglio colui che viene definito Head of Trading e la differenza con altri trader.
Head of Trading, il capo di un gruppo di operatori finanziari
Il trading online rappresenta un'attività di investimento e Speculazione che prevede l’uso di computer o dispositivi elettronici (come gli smartphones, ad esempio) e come tale può essere svolta sia da un tradizionale ufficio che semplicemente da un’abitazione privata, in quanto serve avere, appunto, soltanto un dispositivo elettronico ed una connessione internet. Per quanto riguarda in particolare l’head of trading, esso rappresenta il leader di un gruppo di altri operatori, all’interno di una società specializzata in questo ambito.
Diventare head of trading non è semplice, in quanto bisogna avere esperienza nel settore del trading online, conoscenze della materia in questione, capacità di previsione dell’andamento economico-finanziario. Mentre quest’ultima può essere innata o acquisita col tempo, gli altri elementi si ottengono soltanto nel corso degli anni. Per quanto riguarda le conoscenze, si possono seguire corsi effettuati da vari enti, che avviano a questo settore particolare della finanza e fanno acquisire appunto una certa preparazione teorica.
Tuttavia, un head of trading di una società specializzata deve anche avere esperienza pratica. Questa la si ottiene generalmente nel corso del tempo, magari partendo dall’inizio con una passione giovanile che ha visto l’uso di computer da casa, per poi tramutarsi in un lavoro vero e proprio all’interno appunto di una società o di un ente finanziario. Ricordiamo poi che l’head of trading rappresenta il capo o il leader di una squadra di altri trader, di cui è anche responsabile.
Di conseguenza, per guidare un gruppo di altri operatori finanziari, è necessario avere, tra le altre cose, anche doti di leadership indiscussa. Detto ciò, l’head of trading di una società deve gestire e supervisionare gli altri trader, assicurarsi che l’operato generale sia rispettoso delle varie normative esistenti e, poi naturalmente, favorire i profitti per l’istituto finanziario per cui svolge la propria attività. Quest’ultimo, infatti, rappresenta l’obiettivo finale per cui egli lavora in quell’ambito e per quell’istituto.
Quale la differenza tra questo e gli altri trader tradizionali
Chiunque può svolgere un'attività di trading online e di conseguenza può cercare di fare profitti per sé o per un’azienda per cui lavora. La differenza tra un head of trading e gli altri trader tradizionali, a parte il diverso percorso formativo ed esperienziale, è determinata in effetti dalla responsabilità, dal luogo di lavoro e dal tipo di profitto.
La responsabilità è ben maggiore per un head of trading, in quanto investe soldi di un istituto finanziario e non personali, come accade invece per un normale trader. Il luogo di lavoro per quest’ultimo può essere anche casa propria, mentre gli head of trading solitamente svolgono la propria attività in un ufficio aziendale. Poi, per i profitti, un trader tradizionale investe e rischia soldi propri e quindi eventuali guadagni sono tutti personali, mentre per l’head of trading l’obiettivo è il profitto aziendale, da cui dipende il proprio.
Ricordiamo, comunque, che il trading online rappresenta un'attività d’investimenti e di speculazione su una varietà di prodotti finanziari e, di conseguenza, è soggetta a rischi di consistenti perdite di denaro. Questo genere di lavoro, pertanto, non risulta semplice da svolgere, tuttavia per certi versi affascina sia professionisti che principianti, alle prime armi nell’ambito finanziario.
Come diventare un ottimo head of trading
Per diventare dei head of trading professionisti naturalmente si devono effettuare degli studi mirati e soprattutto si deve possedere un ottimo senso degli affari. Come abbiamo già osservato nei nostri precedenti articoli sul broker finanziario, anche per l’head of trading è indispensabile avere una preparazione economica di base.
Ad esempio, possedere una laurea in Economia potrebbe essere senza dubbio il primo step e trasformare la propria passione per il trading in una carriera e diventare head of trading. Infatti, non è sufficiente conoscere a grandi linee le teorie economiche dato che si deve riuscire ad interpretare nel dettaglio l’andamento del mercato. Un buon punto di partenza può essere anche una laura in matematica oppure in Scienze statistiche.
Purtroppo, però, questo non è solamente il primo scoglio da superare per diventare un buon head of trading, infatti, per eccellere in questa professione e avere una preparazione è necessario eseguire uno studio attento delle tecniche del trading e delle metodologie che necessitano per svolgere le analisi.
Quindi, il nostro consiglio, è quello di iscriversi ad un master specifico in questo settore e nel frattempo iniziare ad allenarsi con i programmi di demo gratuiti e a studiare online sugli approfondimenti.