Il fundraising è il termine inglese per indicare la raccolta di fondi, un’azione che nasce per raccogliere denaro da destinare a progetti e cause di natura e utilità sociale. La raccolta fondi nasce come iniziativa delle organizzazioni senza scopo di lucro che hanno l’obbligo di non ridistribuire gli utili tra i soci, ma di investirli per lo sviluppo delle finalità sociali nei termini previsti dai rispettivi statuti costitutivi. Oggi, vi sono diverse forme di fundraising e per le finalità più disparate.
Le prime raccolte di fondi nascono storicamente in Europa per mezzo dei sacerdoti – che si possono definire i primi fundraiser – che allestivano collette per racimolare le risorse finanziarie necessarie a svolgere attività nel sociale o a sostegno delle parrocchie. Tuttavia è negli Stati Uniti che il fundraising si connota sempre più come un’azione che può andare al di là della carità, della filantropia o del mecenatismo. Henry Rosso fu, infatti, il primo fondatore al mondo di una scuola per raccolta di fondi, dove si “insegnava” l’arte di “insegnare” alla gente la gioia e le virtù del donare.
Il concetto di fundraising distaccato dal puro atto caritatevole trova senso nella cultura diffusa della responsabilità sociale che stimola le persone a fare investimenti finanziari per raggiungere dei benefici comuni. Per Fundraising, quindi, si intende l’insieme di teorie e pratiche che si mettono in campo per garantire la sostenibilità di un progetto sociale e la sostenibilità dell’organizzazione stessa che lo promuove e persegue con l’intento di coinvolgere la molteplicità di interlocutori sia pubblici che privati.
Esistono diverse modalità di raccolta dei fondi che si differenziano dalla tradizionale “colletta”. Esaminiamone alcuni:
Nel mondo del fundraising vi sono diversi attori che entrano in causa a cominciare dal fundraiser il quale ha il compito di gestire le relazioni con i donatori, avere competenze nell’uso degli strumenti informatici e conoscenze delle varie modalità di raccolta di fondi.
Il decreto Legge n. 149 del 28 dicembre 2013 – convertito in Legge n. 13/2014 – sancisce l’abolizione del finanziamento pubblico, aprendo di fatto all’opportunità di utilizzare la raccolta di fondi sia nel pubblico che nel privato come principale forma di autofinanziamento, sebbene nella realtà non sia sempre così perché la legge prevede meccanismi di “rimborso” e simili per garantire le funzioni di un ente o organizzazione.
L’ASSIF – l’Associazione Italiana Foundraidng – d’altro canto ha cercato di definire per l’Italia il fundraising e i suoi attori, attraverso uno statuto e un codice etico nel quale si definisce il fundraiser come colui che opera in modo professionale ed etico – a pagamento o a titolo gratuito - per la realizzazione di strategie di comunicazione sociale, social marketing e raccolta fondi a favore delle organizzazioni no-profit.
Le figure principali del fundraising sono:
Il fundraiser ha dei compiti ben precisi da svolgere, sono stati individuati nello specifico 16 mansioni:
Queste sono le funzioni afferenti un fundraiser che opera nell’ambito di un’organizzazione no-profit; alcune di queste mansioni sono ridotte o assenti nel fundraising online dove tuttavia resta fondamentale l’azione di marketing,promozione, individuazione dei donatori, pubblicità.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Trading Millimetrico è un’azienda nata nel 2012 da un gruppo di sviluppatori specializzati in investimenti finanziari e programmazione di software automatici per l’operatività online.
Cominciamo a fare sul serio: se volete andare a scuola di trading, qui trovate pane per i vostri denti! Diventare investitori di successo significa capire quali sono le peculiarità di questa attività, e andare a cercare dei “maestri” che possano fare una scuola di trading da cui prendere spunto per ottenere guadagni nel più breve tempo possibile.
I CFD sono i Contratti per Differenza, ossia degli strumenti che si utilizzano per muoversi sul mercato dei prezzi di azioni, titoli di stati, indici etc. I CFD si utilizzano in momento precisi del mercato. Ad esempio, se pensate che determinate azioni, in un contesto già rialzista, potrebbero salire ancora di più di livello, è il momento di comprare.
Volete lavorare in un ambiente di trading completo che possa soddisfare tutte le esigenze di un investitore? A partire dal 2010, XTrade è diventato uno dei principali fornitori di CFDs, ovvero Contracts...