I fattori determinanti nella scelta di una piattaforma di trading online sono molteplici, non è semplice vagliare e scegliere il broker (intermediario finanziario online) più affidabile per i propri investimenti. Il trading online è una modalità di investimento sempre più praticata e ricercata, ma è anche molto delicata e suscettibile e non è mai sufficientemente chiaro come affidarsi ai migliori siti di trading online e se è la modalità migliore per far profittare i propri risparmi. Ecco, allora alcuni consigli utili per individuare la piattaforma di trading ideale per le proprie esigenze e aspettative di guadagno.
La scelta di un broker per il trading deve essere impostata sulle proprie esigenze, conoscenze, abilità finanziarie e aspettative di guadagno, senza lasciarsi illudere dalle facili promesse di investimento e profitto. Fino a poco tempo fa, chi desiderava investire i propri risparmi in attività finanziarie non vincolate al “mattone”, e con gradi di rischio più aleatori si rivolgeva a esperti finanziari presso istituti di credito per lasciarsi consigliare e per trovare la propria collocazione nel mercato anche in base al proprio profilo di rischio finanziario e alle reali possibilità economiche. La tecnologia, unitamente all’home banking, e alla crescente autonomia di gestione dei propri conti ha esteso le conoscenze alla maggior parte degli utenti che non sentono quasi più la necessità di affidarsi a un consulente per indirizzare i propri risparmi; ciò che resta fondamentale è l’utilizzo di una piattaforma su cui investire e pertanto si rende obbligatoria una scelta consapevole e accurata per la scelta del broker intermediario a sui affidare i risparmi di una vita.
Perché affidarsi a un intermediario, foss’anche virtuale? I broker guadagnano in percentuale in base al numero di transazioni che gli utenti iscritti alle piattaforme eseguono. Lo scopo di un broker è quello di far guadagnare i propri utenti affinché questi siano invogliati a continuare a investire. I livelli di operatività delle piattaforme di trading attuali sono avanzati e multipli consentendo di utilizzare strumenti complessi (fondi, obbligazioni, azioni, valute) su tutti i principali mercati del mondo. L’accessibilità di questi strumenti è alta, perché sono resi disponibili anche a utenti inesperti, i quali si lasciano più facilmente irretire da facili guadagni senza avere le adeguate conoscenze. Ciò che ha favorito la crescita del trading online è anche la loro semplicità di utilizzo, essendo realizzate con software compatibili con la maggior parte dei sistemi operativi in circolazione e anche in mobilità (smartphone e tablet). L’interfaccia grafica è spesso lineare e intuitiva. Le piattaforme di trading, inoltre, sono collegate ai conti corrente degli utenti iscritti: da una parte l’utente ha il controllo diretto delle quotazioni di mercato e ha a disposizione gli strumenti finanziari, le note informative, le notizie e gli aggiornamenti, i tassi di cambio e l’autonomia di operatività nell’acquistare e vendere titoli e posizionare ordini, ma dall’altro c’è il rischio di non porre limiti di accesso ai propri risparmi nello svolgimento dell’attività, se non si imposta correttamente lo stop loss (l’impostazione di un ordine di “arresto” delle attività se si supera la soglia limite di denaro da investire).
La facilità di utilizzo di una piattaforma di trading non deve trarre in inganno perché sebbene siano spesso intuitive, nella realtà non è sempre così. Se da un lato la semplicità di uso, la potenza e la sicurezza dei dati sono i principali fattori da prendere in considerazione, dall’altro lato la scelta di una piattaforma non è diversa da quella che si fa per l’acquisto di un computer o un elettrodomestico: si protende verso un modello in base alle proprie esigenze e ciò non significa che lo strumento più potente o di ultima generazione sia quello ideale per l’uso che si desidera farne.
Pertanto, la prima domanda da porsi nella scelta di una piattaforma di trading è: che cosa desidero che una piattaforma faccia per me? In questo caso, anche i bi, alle prime armi e apprendisti potranno scremare e limitare la scelta in base alle proprie conoscenze di base, in base al proprio stile di trading, agli asset di mercato su cui si desidera operare, alla facilità di gestione, alle competenze informatiche, al capitale da investire, alla tipologia di accesso alla piattaforma (gratuita o a pagamento). Quali sono dunque i fattori principali da considerare nella scelta di un broker?
In ultima analisi, non è possibile definire in assoluto quale sia la migliore piattaforma di trading a cui affidarsi. L’importante è che avendo compreso i fattori che ne determinano le caratteristiche di affidabilità, si è in grado di discernere la soluzione ottimale per le proprie esigenze e valutare l’opportunità di utilizzare questo canale di investimento.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Le App dedicate al trading online sono molte, ed è difficile riuscire a trovare la soluzione ideale senza perdere tempo con applicazioni poco funzionali.
Visual trader è un software per analisi tecnica, che permette ai trader clienti di Directa di usare grafici in tempo reale e trading system. Si possono fare backtest per vedere se i i dati degli indicatori sul grafico sono falsi allarmi oppure no, è attivo il sistema di allarmi: con il quale è possibile mettere degli allarmi per tutti gli asset, la segnalazione arriva quando la condizione si verifica.