I CFD sono i Contratti per Differenza, ossia degli strumenti che si utilizzano per muoversi sul mercato dei prezzi di azioni, titoli di stati, indici etc. I CFD si utilizzano in momento precisi del mercato. Ad esempio, se pensate che determinate azioni, in un contesto già rialzista, potrebbero salire ancora di più di livello, è il momento di comprare.
Menu di navigazione dell'articolo
- Cosa sono i CFD
- Il mercato del Trading: conoscerlo e cercare di prevederlo
- Esempi sul trading e sulle opzioni binarie per guadagnare in tranquillità. Gestore di CFD e stop loss. Vendita e acquisto
Cosa sono i CFD
Un aspetto interessante dei CFD è che essi sono strumenti a leva, ciò comporta anche che per acquistare gli strumento è possibile anche depositare soltanto una percentuale del loro valore. Se la percentuale è vicina al valore del complessivo del vostro conto, lasciate perdere. Assicuratevi di essere sempre coperti in caso di perdite.
Le perdite: come avvengono? Ecco cosa sono e come fare trading. Lo strumento sottostante
I Contratti per Differenza utilizzano l'effetto leva per aumentare i profitto. Tuttavia, benché questo può essere vantaggioso il caso di guadagni, può intuitivamente essere molto pericoloso nel caso di perdite. Ciò dignifica immettere nuovo denaro sul vostro conto per coprire le perdite. Si raccomanda dunque estrema attenzione nel fare questo tipo di operazioni e di assicurarsi di av er compreso i rischi dell'investimento nonché le regole generali dei CFD nel trading online.
Il mercato del Trading: conoscerlo e cercare di prevederlo
Come sappiamo, il mercato può presentare due trend fondamentali, quello rialzista e quello ribassista. In inglese i termini sono quello di bull market, o bullish, nel caso del mercato con tendenza rialzista, e bear market, o bearish, in caso contrario ossia di tendenza ribassista.
Per chi conosce un po' l'inglese avrà sicuramente individuato i termini “toro” e “orso”: ciò spiega le numerose rappresentazioni del mercato con i due animali che lottano tra loro. Il toro spinge, per questo rappresenta la tendenza al rialzo, mentre la zampata dell'orso va verso il basso, ecco perché rappresenta il movimento al ribasso.
Capire le tendenze del mercato è il primo passo per chi vuole investire. Per poter sfruttare il trend e guadagnare. Ma oltre a comprendere le tendenze in corso, il desiderio di tutti gli analisti e degli investitori è sicuramente quello di prevedere ciò che sta per accadere. Poter prevedere il cambiamento di un trend darebbe vantaggi enormi. Ecco perché sono nate molte teorie e molti indici atte proprio a prevedere l'andamento del mercato.
Per analizzare il mercato occorre tenere in considerazione tre elementi: i volumi, il corso e l'ampiezza. Valutando correttamente questi tre elementi, molto differenti tra di oro, si raggiunge un grado di conoscenza elevato che riguarda l'andamento del mercato stesso. All'interno di questo quadro generale è possibile però trovare degli indicatori che svelano, a chi sa cogliere, i cambiamenti di tendenza che subiranno i tre elementi citati prima.
Gli indicatori sono delle elaborazioni di valori dei prezzi che servono a definire lo stato del mercato in quel dato momento. Questi indicatori, chiamati anche oscillatori, cambiano dunque al cambiare dell'atteggiamento degli operatori del mercato: emozioni come euforia o pessimismo hanno degli effetti precisi sui prezzi, che possono essere carpiti mediante gli indicatori.
Naturalmente gli indicatori non sono sicuri al 100%, ma forniscono una direzione orientativa; ciò implica che è necessario, per avere un quadro più chiaro e definito, affiancarli ad altri sistemi.
Questi sistemi sono:
- gli indicatori di diffusione
- gli indicatori di nuovi massimi e nuovi minimi
- la Advance Decline Line
Esempi sul trading e sulle opzioni binarie per guadagnare in tranquillità. Gestore di CFD e stop loss. Vendita e acquisto
Come abbiamo ripetuto più volte, i rischi attraverso questo strumento finanziario sono più elevati rispetto ad altri. Per questo motivo è bene approfondire con degli esempi il funzionamento del CFD nel trading online.
Però magari sei stato sfortunato, hai letto male il trend. Il prezzo di XX scende, e il valore scende a 15,49/15,50. Risultato: hai perso 51 centesimi per azione, e hai una perdita di 510 euro.
Esempio di trading con CFD: vendere per una Finanza florida
Assumiamo sempre gli stessi soggetti. Indice XX, 1000 unità da vendere. XX è sempre quotato a €15,99/16,00. Pensi che il prezzo scenderà ancora. Il margine sta sempre al 5%. Per aprire la posizione ci vorranno €799,50 ottenuti in questo modo (5% x (1.000 x 15,99)). Mettiamo il caso che avevi ragione tu, il prezzo scende ulteriormente, siamo a 15,49/15,50. E' il momento di chiudere la posizione. Compri al nuovo prezzo di €15,50 incassando 49 pence per azione, ottieni un profitto €490. Magari invece ti è andata male: il prezzo cala e tu chiudi per arginare le perdite. Il prezzo è aumentati di 51 punti: perdi 510 euro.
Le commissioni calcolate con i software più evoluti dei Broker più rinomati
Nel calcolo di perdita o guadagno, c'è un'ulteriore voce: le commissioni. Il prezzo è lo 0,08% della posizione. Inoltre se mantieni una posizione dopo le 23 italiane, ossia dopo la chiusura della borsa di New York, dovrai anche pagare un Costo di mantenimento, fissato per ogni titolo ricavabile dalle tabelle che trovi sui siti web specializzati.
Insomma come abbiamo sempre detto, nessuno regala soldi in borsa, calcola dunque bene tutti questi costi aggiunti e le eventuali potenziali perdite prima di eseguire un'azione.