L’analisi attraverso lo strumento delle candele giapponesi si fa risalire alla fine del diciassettesimo secolo in Oriente, quando si utilizzavano per controllare il mercato dei cereali. Ad oggi risultano ancora molto usate soprattutto da chi investe online attraverso il trading, sia dai più esperti che dai principianti. Il successo di questo grafico è dovuto in primis alla sua semplicità di interpretazione, che permette fin da subito di capire l’andamento del mercato tra compratori e venditori, inoltre anche per costruirlo è sufficiente conoscere il classico grafico a barre.
Il grafico delle candlestick riporta i principali dati relativi al prezzo del mercato durante una seduta, nello specifico sono: il prezzo di apertura, quello minimo e massimo raggiunto, il prezzo di chiusura.
Il corpo di una candela (noto anche come Real body) è costituito da un rettangolo che comprende il prezzo di apertura e di chiusura della sessione e da alcune linee, dette anche ombre, che invece uniscono il prezzo minimo (Lower Shadow) e massimo (Upper Shadow) raggiunto nella stessa.
Spesso i grafici delle candele giapponesi presentano dei colori diversi in base alla tipologia di chiusura avvenuta: verde o bianco se si è rivelata maggiore dell’apertura, rosso o nero in caso contrario.
Ora che abbiamo capito come a livello visivo si presenta la struttura di una candela, vediamo quali sono le tipologie principali e come esse sono utilizzate per fornire indicazioni sull’andamento del mercato finanziario. Bisogna tenere presente che si tratta solo di alcune raffigurazioni (pattern) di base, che sfruttano solo la singola candela, ma esistono grafici che possono rappresentarne anche cinque contemporaneamente, ognuna con un’indicazione diversa relativamente alle varie previsioni
Abbiamo visto finora come sono strutturati i grafici delle candele giapponesi, uno tra gli strumenti più affidabili per l’analisi del mercato finanziario. Spesso pur conoscendo le varie tipologie di base risultano di difficile interpretazione, per questo negli anni si sono studiati dei pattern o formazioni ricorrenti, che aiutano gli investitori a fare delle previsioni quanto più certe possibili. Le formazioni sono principalmente di due tipi: di inversione e di continuazione. Le prime indicano la certezza di una prossima tendenza al rialzo o al ribasso, mentre quelle di continuazione confermano il perdurare di una dato andamento. Per una corretta interpretazione delle serie è consigliabile analizzare anche il volume delle figure, che nella maggior parte dei casi indica anche un valore minimo di prezzo per i guadagni o per calcolare eventuali perdite.
Anche detta candlestick, l'analisi delle candele giapponesi rappresenta una delle più utilizzate nel Forex perché fornisce la possibilità di dare no sguardo più o meno veritiero sulle evoluzioni dei prezzi che il mercato propone quotidianamente.
Come prima cosa possiamo affermare che le japan candlestick rappresentano un metodo grafico per rappresentare i prezzi di valute. Perché vengono tirate in ballo delle candele? Perché appunto questo sistema di valutazione lavora attraverso dei simboli che appaiono simili ai più famigliari oggetti di cera che tanto ci servono nei momenti in cui lamentiamo dei problemi di elettricità in casa. Veniamo a noi. Ogni "candela giapponese" è formata da:
Dopo aver illustrato cosa rappresentano e come si compongono le nostre candele, passiamo ad analizzare più nel dettaglio quelli che potrebbero essere gli effetti visibili grazie ad esse. Nella fattispecie, nel momento in cui il prezzo di apertura è più basso rispetto a quello di chiusura, il mercato risulta essere in trend ascendente: in questo caso diremo che la nostra sarà una candela rialzista (colorata di bianco). Al contrario, nel momento in cui il prezzo di apertura è più alto rispetto a quello di chiusura, avremo un mercato ribassista con la nostra candela per misurare il trend del forex colorata di rosso. Ecco un paio di figure su cui riflettere:
Cambio di direzione rialzista successivo ad un trend ribassista.
Viceversa rispetto alla precedente. Si verifica poco sui mercati azionari.
In questo caso abbiamo una robusta indecisione del mercato. Queste forme si realizzano di un realbody piuttosto minuto posizionato nella parte centrale della figura.
Sono quelle che hanno una shadow superiore doppia in confronto al realbody. Le upper shadow bianche riproducono un segnale di allarme ribassista.
Questo tipo di candela illustra una ripresa del mercato.
Rappresentano dei pattern d’inversione: avvertono in pratica che il mercato sta mutando e che il suo trend sarà investito da un’inversione.
Rappresentano il modo con il quale variano i prezzi, attraverso cui vengono in pratica svolte le "battaglie" quotidiane tra acquirenti e venditori. Co queste tipologie di grafico è possibile individuare quasi immediatamente la forza che sta predominando all'interno di uno specifico lasso temporale. Al posto delle barre di prezzo troveremo come visto delle candele colorate (verde per sottolinearne la tipologia rialzista e rosse per la ribassista).
Ecco come si compongono i grafici di cui stiamo trattando:
Andando ad analizzare le candele, vediamo che le linee nella parte superiore e inferiore della candlestick ci segnalano i massimi e i minimi di giornata. Vediamo come ci aiuta l'analisi del suo corpo:
Chiaro dunque il motivo per il quale l'analisi delle candele nel Forex viene considerate un ottimo strumento di trading? Noi consigliamo caldamente un suo studio approfondito, anche e soprattutto per fronteggiare la grande volatilità dei prezzi e l'indecisione con la quale molto spesso ci si deve confrontare in fase d'investimento online.
Le doji sono delle differenti tipologie di candele. In questo caso il corpo viene annullato in quanto le forze che agiscono sul mercato si eguagliano. Per questo le doji vengono usate come indicatori che illustrano in maniera lampante le inversioni di mercato (reversal pattern).
Abbiamo un pattern di prezzo quando un certo numero di candele forma schemi che hanno dimostrato già (in passato) la propria affidabilità (in quanto magari erano stati in grado di anticipare un'inversione di trend). Tra quelli più famosi ricordiamo l'inverted hammer (in italiano martello rovesciato). Per quanto riguarda quest'ultimo possiamo dire che è costituito da una candela con un corpo piccolo e da un'ombra nella parte superiore. La sua nemesi, ovvero l'hammer è formata invece da un piccolo corpo di base e da una lunga ombra inferiore. L'hammer prevede un'inversione del trend al rialzo.
Dando uno sguardo ad altri pattern di prezzo possiamo certamente citare l'english bullish, che si verifica nel momento in cui una candela ribassista è seguita da una candela rialzista.
Continuiamo parlando della configurazione Morning Star (occhio a non confondersi perché se cercate informazioni in rete vi usciranno diversi siti che parlano del film di Marco Ristori o della Tribute Band di Blackmore's Night) che si compone di tre candele (la prima ribassista). Per quel che riguarda il suo legame con l'indice msci emu e ucits etf consigliamo questa lettura.
Nell'ambito dei pattern di prezzo ribassisti possiamo certamente segnalare la Shooting Star (il suo opposto viene chiamata hanging man), formata dai una candela con una lunga coda nella parte superiore e dal piccolo corpo (tipicamente si verifica successivamente ad un movimento rialzista).
Cercate dunque di studiare la teoria e analizzare quanti più grafici con candele giapponesi e figure potete (magari cercate di accaparrarvi dei pdf o dei video da consultare); dovrete essere capaci di analizzare, fin dai primissimi istanti, tutti gli elementi distintivi di eventuali cambi di direzione del mercato, traendone degli elementi importanti per elaborare delle strategie efficaci e vincenti.
A proposito di video e pdf vi consigliamo la sezione di 24Option che in questo senso è più che nutrita. Date uno sguardo cliccando sull'immagine qui a sinistra.
Cerchiamo di seguito di riassumere i principali segnali di candlestick. E' chiaro che dovrete approfondire in maniera adeguata argomenti come l'analisi tecnica, cercando di fare pratica, dove possibile con simulazioni e demo.
Sono due pattern di forte inversione sia rialzista che ribassista. Engulf in inglese significa inghiottire infatti queste formazioni sono costituite da una piccola candela, seguita da una lunga candela che inghiotte completamente il range di prezzi della candela precedente.
Con questa prima formazione abbiamo una Bullish Engulfing che segnala un’inversione rialzista. La candela piccola nera ribassista è completamente contenuta e inghiottita dalla candela bianca rialzista, segnale d’inversione rialzista.
Con questa seconda formazione la Bearish Engulfing abbiamo un segnale d’inversione ribassista, la candela bianca rialzista è completamente contenuta nella candela nera ribassista, segnale di forte inversione ribassista.
Un’altra formazione molto significativa per l’inversione del trend è costituita dalle candele Hammer e Hanging man
La candela Hammer o martello è una formazione rialzista, che si forma durante le fasi di downtrend.
E’ costituita da un corpo piccolo, mentre l’ombra inferiore è il doppio del corpo e l’ombra superiore è molto piccola o assente. Il suo colore è indifferente.
L’Hanging man ovvero l’impiccato è un pattern ribassista che indica appunto un’inversione al ribasso. Si forma all’estremità superiore dell’intervallo di trading ed è caratterizzata da un corpo piccolo, ombra inferiore lunga e ombra superiore esigua.
Adesso vediamo subito alcuni dei più importanti pattern di continuazione del trend
Separating Line è un pattern di continuazione del trend. In fase di uptrend è costituito da una candela ribassista seguita da una candela rialzista con lo stesso prezzo di apertura della prima.
In fase di downtrend è costituita da una candela rialzista seguita da una candela ribassista che apre allo stesso prezzo della prima.
Il Bearish 3 è un pattern di formazione ribassista.
La Bullish 3 invece è il contrario della Bearish.
Indica una continuazione del trend rialzista. Costituito da due lunghe candele rialzista con al centro candele ribassiste che rimangono nel range indicato dalla prima candela rialzista.
Queste sono i più utili pattern di prezzo che servono a farci capire il comportamento del trend. In base a queste formazioni possiamo prevedere come si comporterà il grafico su qualunque scadenza o qualunque timeframe. Molto sta anche nella bravura del trader nel saper interpretare le varie formazioni grafiche.
Articolo a Cura di Sonia Salerno
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Da diversi anni ormai in Italia si è diffuso un innovativo marcato finanziario. Questo lavora a stretto contatto con internet e permette di guadagnare con operazioni di vario tipo: in particolare per l'acquisto e la vendita (scatenando un'estrema e variegata pletora di opinioni e commenti differenti, tra gli esperti e non). Si tratta del Tradingonline, anche noto con il termine di TOL. Grazie a questo strumento, chi possiede un conto in banca o chi decide di investire in borsa, può effettuare la compravendita di strumenti finanziari comodamente da casa, a mezzo del proprio Personal Computer. La regolamentazione è avvenuta precisamente nel 1999 grazie al Nuovo Regolamento Consob di attivazione del testo unico dei mercati finanziari.
Abbiamo appurato come, nell'analisi tecnica, sia da considerare in modo approfondito pure l'aspetto psicologico che può influenzare il mercato in maniera determinante. I supporti e resistenze, di cui parleremo si inseriscono in questo scenario, perchè rappresentano le soglie di prezzo psicologiche che creano dei blocchi per i trend di mercato. Diamone un significato completo.