Continua il nostro viaggio attorno ad alcune delle più note strategie di trading avanzato. In questo caso analizzeremo la Bull Spread, una tecnica che solitamente viene utilizzata nel caso in cui si abbia il sentore che il mercato stia assumendo dei "tratti rialzisti".
Questa strategia, come si può evincere dalle definizioni, è basata sul concetto di spread che sarebbe la differenza fra due tassi di interesse oppure il divario fra due titoli, con riferimento al loro valore e al loro rendimento. Se vogliamo dirlo in maniera ancora più semplice, lo spread rappresenta la differenza fra il prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita di uno specifico strumento finanziario.
Diciamo che l'obiettivo principale è quello di evitare, o comunque limitare, l'eventuale perdita. In che modo? Vediamolo.
Prima di continuare, sarebbe opportuno cercare di capire bene il concetto di volatilità che viene utilizzato nel settore degli investimenti dei mercati finanziari. In materia di economia, attraverso il termine volatilità si vuole intendere il grado di variazione del prezzo in un ben specifico arco temporale. Più sono ampie le oscillazioni fra i prezzi e più sarà alta la volatilità. Se da un lato la situazione appena descritta può apparire, ad occhi inesperti, come una condizione fortemente rischiosa per investire, dall’altro lato, per i trader professionisti, rappresenta una grandissima possibilità di aumentare fortemente i profitti, limitando di molto le perdite.
La strategia delle opzioni binarie Bull Spread e Bear Spread va a sfruttare esattamente questa volatilità, provando ad aumentare le redditività delle operazioni di trading e, al contempo, cercando di contenere al massimo ogni rischio. Come vedremo meglio in seguito, le modalità per l’esecuzione di questa specifica strategia sono sostanzialmente quattro:
Una posizione Bull Spread può essere verificata usando le call che le put. Quando la si fonda sulle call è costituita da due posizioni peculiari:
Detto questo è logico supporre che l'importo pagato sarà superiore a quello guadagnato. Di qui il termine Spread che si riferisce appunto a questa differenza. In pratica va a rappresentare la perdita maggiore con la quale l'investitore dovrà confrontarsi quando il mercato sarà sfavorevole. Se il bene in questione mostrerà un andamento positivo, il trader guadagnerà dal valore del differenziale tra le due opzioni. Questa strategia ci dà la possibilità di limitare la svalutazione dell'opzione in seguito a dei mutamenti di mercato; è importante inoltre dire che, il guadagno ottenuto consente poi di abbassare l'investimento in quella posizione.
La strategia Bull spread messa in piedi con le opzioni put si basa sul medesimo sottostante su due posizioni:
Il differenziale tra l'acquisto e il premio rappresenta il costo massimo dell'operazione. Il guadagno massimo invece si caratterizza con la differenza tra i vari prezzi di esercizio a scadenza e il costo affrontato per la realizzazione dello spread.
Questa strategia viene utilizzata di solito in condizioni di mercato stabili. La differenza con la tecnica precedente sta nella visione di medio termine che in questo caso è ribassista.
La strategia costruita con le opzioni put si basa sullo stesso sottostante e si fonda su due posizioni:
Nel caso in cui il mercato sia stabile lo spread ci dà la possibilità di portarci a casa la differenza tra gli strike price.
La posizione di spread sarà visualizzata da:
Nel caso in cui il mercato sia stabile lo spread ci dà la possibilità di portarci a casa la differenza tra gli strike price.
Siamo certi che, nell'ambito dei vostri studi preliminari e dei vostri investimenti, vi troverete a confrontarvi con dei termini tecnici sconosciuti. Proviamo a elencarne alcuni che risultano connessi con l'argomento trattato oggi. Ovviamente cercheremo di approfondirli nei prossimi giorni (in maniera adeguata) con degli articoli ad hoc.
Questa tipologia è costituita da una coppia long put e short put che hanno la medesima scadenza, anche se il prezzo di esercizio risulta più basso. Grazie alla long put sarà possibile ottenere un profitto in base al ribasso del prezzo del sottostante. Per mezzo della short put, invece, vengono compensati parte di costi che l'investimento ha generato.
Stiamo parlando di un arbitraggio tramite opzioni che definisce, chiudendola, una zona di profitto senza pericolo.
Rappresenta un lasso di tempo piuttosto lungo in cui i prezzi crescono.
Viene illustrato come un falso avviso che ci avviserebbe di un capovolgimento di un trend ribassista.
E' una strategia che fonde la bull e la bear, utilizzando tre prezzi di esercizio. Viene di solito utilizzata sia in posizione short (atteggiamento assunto da un ribassista) che long put (utilizzata invece da chi presume che il mercato venga investito da un rialzo di varia natura). La butterfly long è dunque l'ideale per ci prevede un mercato poco volatile.
E' una tecnica con la quale si vende un'opzione a breve scadenza per acquistarne una con scadenza più lunga.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Soprattutto chi si occupa di economia e finanza, deve rimanere sempre informato sull'andamento del mercato e sulle principali innovazioni e modifiche ad esso che avvengono regolarmente. Anche la compravendita di beni e servizi finanziari (azioni, obbligazioni, titoli di stato ecc.)...
Visual trader è un software per analisi tecnica, che permette ai trader clienti di Directa di usare grafici in tempo reale e trading system. Si possono fare backtest per vedere se i i dati degli indicatori sul grafico sono falsi allarmi oppure no, è attivo il sistema di allarmi: con il quale è possibile mettere degli allarmi per tutti gli asset, la segnalazione arriva quando la condizione si verifica.