Logo del sito On Line Trading

Dopo avervi offerto un'analisi dettagliata sul Grafico Dow Jones, oggi vi introduciamo a un nuovo argomento che speriamo catturi la vostra attenzione.

Menu di navigazione dell'articolo

Apple è una delle più importanti e influenti aziende statunitensi nel mondo. I suoi prodotti tecnologici sono irrinunciabili per i molti che li hanno acquistati una volta e se ne sono innamorati. La solidità dell’azienda la rende una ottima fonte di investimento azionario. Le azioni Apple, infatti, registrano una crescita stabile e costante al punto da risultare quasi un investimento sicuro, considerando tutti i rischi del trading finanziario.

Perché conviene comprare le azioni Apple

Il trend positivo di crescita delle azioni Apple è necessariamente legato ai prodotti Apple di ottima qualità e affidabilità. Il punto di forza dell’azienda è il suo intero ecosistema di prodotti, franchising, strategie di marketing, presenza sul territorio, capacità di fidelizzazione. Apple gode sicuramente di una buona salute finanziaria e di una logica aziendale che va oltre i suoi fondatori o chi gestisce e amministra l’azienda, nonché una notevole capacità di investimento e innovazione. Fino a quando i prodotti Apple saranno innovativi e competitivi sul mercato, le prospettive future restano promettenti per gli azionisti che allo stato attuale ricevono i dividendi più alti del mercato.

Le attività del gruppo Apple si articolano sulla vendita di prodotti elettronici di largo consumo, personal computer e software, ma anche progettazione e sperimentazione hardware e software. Dal 2015, il sito ufficiale Apple si è fuso con lo store online permettendo ai clienti di acquistare autonomamente tutti i prodotti del marchio, incrementando la fiducia del consumatore. La ricerca sulla cosiddetta A.I. (artificial intelligence – intelligenza artificiale) pone l’azienda in una posizione di leadership nel settore. Sostanzialmente, le attività della Apple spaziano dai prodotti (che coprono il 55% delle entrate) ai supporti musicali e accessori (una quota del 17% sulle entrate totali), dai computer (McBook, Mac, Imca – per quasi il 10% delle entrate) e l’hardware periferico (stampanti, schermi, TV, fotocamere, schede di memoria, che corrispondono al 3% delle entrate).

Apple si avvale di una rete di Apple Store in 16 paesi del mondo e di oltre 60.400 dipendenti. È l’azienda statunitense che genera il fatturato più alto al mondo.

I suoi diretti concorrenti sono i cinesi e i coreani della Samsung, ma le statistiche rivelano che oltre il 70% degli acquirenti dei prodotti Apple non ritornerebbero mai ad acquistare prodotti di altre società come Samsung, Sony, Huawei, Mii. Questa sicurezza e autorità data dagli stessi clienti permette a Apple – di fatto – di non avere concorrenti se non se stessa e la ricerca di nuove soluzioni per il futuro. Un altro punto di forza è, quindi, la capacità dell’azienda statunitense di comunicare un forte senso di appartenenza ai clienti e ai dipendenti. Il limite più grande dei prodotti Apple è però il prezzo, le aziende del sud est asiatico sono sempre più abili nel creare ottimi prodotti a prezzi più convenienti e accessibili. Nel lungo termine, questo potrebbe essere il vero punto debole su cui le azioni Apple potrebbero incrinarsi per una perdita o calo di quota di mercato tra l’Europa e l’Asia.

L’azienda statunitense sta cercando di prevenire qualsiasi scossone cercando di rinnovarsi e andare oltre le tecnologie di comunicazione e dirigersi verso collaborazioni e alleanze strategiche con produttori come IBM o Cisco per soluzioni sulla sicurezza IT e il networking. 

Tutti questi motivi rendono conveniente investire nelle azioni Apple nel medio e lungo periodo.

I dati finanziari dell’azienda

immagine contenuta nell'articolo su come comprare Azioni apple

I dati finanziari, però, sono l’unico vero indice di salute per capire se e quanto un’azienda promette solidità e affidabilità nel tempo. Per quanto riguarda il gruppo Apple, i dati finanziari parlano di guadagni in crescita del 6,30% nell’anno fiscale 2017 con un aumento dell’utile netto del 5,83%. Il trend si è confermato per tutto il 2018 e il 2019 con una crescita rispettivamente del 13% e del 22% su base annua. Gli investitori e gli analisti concordano sulla convenienza di investire in azioni Apple, soprattutto perché le previsioni continuano a essere ottimiste. La stessa Apple si pone come obiettivo di porre i prezzi delle azioni su una media di 195 $, un costo alto ma che è forte di un trend di crescita ormai decennale che genera alta redditività e che non ha mai conosciuto crisi. L’analisi storica dei titoli Apple rivela infatti che da oltre 10 anni, il trend è quasi permanentemente rialzista e continuo, segnato da picchi a settembre 2012 e maggio 2015. La volatilità del titolo è limitata a brevi periodi o micro-trend molo marcati che favoriscono coloro che usano strumenti rischiosi ma ad alta redditività come i CFD (contract for difference).

In tutti questi anni di alto rendimento, la società ha distribuito dividendi pari a 2,40$ per i suoi azionisti ben oltre i decimali registrati dalle altre società concorrenti sul mercato.

Dove e come comprare azioni Apple

azioni apple 2

L’asset Apple è pressoché presente ovunque. Nella maggior parte delle banche italiane che offrono prodotti finanziari legati al mercato azionario – come il deposito titoli – Apple è uno dei titoli più presenti e promossi. Il limite di questa modalità operativa è che le banche offrono pacchetti azionari con una limitata o scarsa scelta di titoli, di cui la maggior parte presenti nella borsa locale. La scarsa possibilità di scegliere e differenziare il portafogli di investimenti unitamente alle commissioni bancarie elevate non rende questa modalità di investimento allettante. In compenso, però, pur essendo un investimento rischioso su prodotti finanziari volatili, il trading in banca tutela dai rischi di operare con vendita al margine o leva finanziaria.

Se vuoi conoscere le banche e le carte di credito che supportano il trading e i pagamenti in criptovalute, leggi i nostri articoli a riguardo:

Se questo articolo ti ha catturato, allora siamo sicuri che potrà interessarti anche il nostro approfondimento sull'Andamento del titolo Saipem.

È anche vero che sono proprio queste ultime due possibilità a garantire qualche guadagno supplementare, seppur ad alto rischio. 

Se ci si sente sufficientemente sicuri e abili conoscitori delle dinamiche dei mercati finanziari, si può valutare l’ipotesi di darsi al Trading Online. Si tratta di una valida alternativa solo se fatta con la dovuta consapevolezza e utilizzando i canali giusti, le piattaforme regolamentate e in totale sicurezza del capitale investito. Prima di qualsiasi investimento avventato è sempre consigliabile fare dei tentativi con una piattaforma che offre la possibilità di aprire un conto demo con cui esercitarsi e fare pratica, nonché studiare l’andamento dei titoli nel breve e nel lungo periodo. Per negoziare in azioni Apple sul breve periodo è fondamentale seguire e leggere attentamente le analisi tecniche del titolo. Per investimenti sul medio e lungo termine è bene seguire il calendario economico e puntare sugli asset innovativi del gruppo Apple seguendo gli sviluppi di possibili fusioni, acquisizioni, cercando di avere la lungimiranza necessaria per intuire dove, come e quando il titolo registrerà un’impennata e una nuova spinta alla crescita. In ogni caso, informarsi attraverso le pubblicazioni economiche e le stesse relazioni o report finanziari pubblicati dal gruppo Apple è il modo migliore per mantenersi aggiornati e pronti a piazzare ordini sui propri investimenti.

Se questo articolo ti ha catturato, allora siamo sicuri che potrà interessarti anche il nostro approfondimento sulle Azioni Alibaba e sulle Azioni Finmeccanica.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo