Il trading online è sicuramente un mondo affascinante. Il motivo per cui sempre più persone cercano di fare soldi in questo mondo è perché a prima vista sembrerebbe proprio che sia più facile rispetto ad altri metodi.
I motivi sono tanti, ad esempio si possono ottenere delle commissioni più basse, le piattaforme e i grafici che si possono trovare sul web sono assolutamente professionali e spesso gratuiti, è possibile prelevare e depositare contante velocemente ed ottenere dei bonus di ingresso dopo la registrazione alle piattaforme, inoltre si può operare 24 ore su 24. Sicuramente non richiede esperienza particolare anche se per capirci davvero qualcosa bisogna possedere alcune conoscenze di base, altrimenti sarò come giocare alla roulette russa. Inoltre è molto facile aprire un conto demo gratuito, per provare a fare i primi passi potendo anche commettere qualche errore senza avere delle perdite.
Questa che stiamo per esporre è sicuramente una delle tecniche più avanzate per capire i trend del mercato. Naturalmente bisogna avere una solida base per poter capire ed utilizzare queste tecniche.
Nell'analisi tecnica spesso si parla di angoli di Gann. Vediamo che cosa si intende. Gli Angoli di Gann sono delle rette che hanno funzione di resistenza o supporto, queste linee possiedono un precisa inclinazione geometrica definita in base a prezzo e tempo. Gli Angoli vengono definiti attraverso dei numeri che fra loro sono separati da una “x”: per chiarire, un angolo 1 x 4 indica che il prezzo sale di un punto ogni quattro periodi. 1 x 1 p sicuramente l'angolo più importante: indica una linea a 45 gradi. Qualora i prezzi si trovassero sopra la linea, il mercato sarà rialzista; viceversa sarà ribassista.
L’Angolo di Gann 1 x 1 rappresenta l’equilibrio ideale tra l’andamento del prezzo e il tempo. Altri otto Angoli di Gann servono a prevedere l’andamento futuro dei prezzi, questi otto angoli sono 1 x 8; 1 x 4; 1 x 3; 1 x 2; 2 x 1; 3 x 1; 4 x 1; 8 x 1. Ognuno degli Angoli di Gann può fornire un supporto o una resistenza al movimento dei prezzi, secondo la particolare fase di trend in atto.
Gli angoli di Gann essenzialmente rappresentano delle trendline resistenziali e supportive di predeterminata angolazione, che possono esser tracciate partendo da un massimo oppure da un minimo. Da lì partono tutti gli angoli, a derivazione della retta 1x1, che rappresenta la retta fondamentale. Alla fine si formerà il ventaglio di Gann. Le rette principali che compongono il suddetto ventaglio, sono: L'angolo 1x1, che come già detto è il più importante, ed indica un mercato rialzista finché il prezzo vi rimane sopra; poi troviamo l'angolo 2x1 che indica sempre un mercato rialzista e forte; l'angolo 4x1 indica sempre un segnale un forte trend rialzista: è questo il momento in cui è possibile guadagnare molto se si sa sfruttare l'attimo.
L'angolo 8x1 indica un momento fugace, spesso segnato dall'emotività del mercato, e non è un fenomeno destinato a durare più di qualche ora. L'angolo 1x2 fa da supporto al mercato; il 1x4 è un momento particolare in quanto si indica la fase in cui i prezzi sono destinati a salire, e poi a scendere di molto.
Gann stesso dettò alcune regole per ben interpretare i suoi schemi. Innanzitutto, affermò che una volta che le linee di tendenza si rompono, ossia si superano, il prezzo si muoverà sino a raggiungere la retta più vicina. Se per esempio si assistesse alla rottura della retta di supporto a 1x4 i corsi andrebbero a ricercare la 1x2 e se questa venisse bucata, la 1x1. Inoltre così come accade per le trendlines classiche, le rette possono cambiare ruolo, se una linea di supporto si rompe, può ben diventare una linea di resistenza.
Wiliam Delbert Gann nasce in una piccola località del Texas, Lufkin, il 6 giugno 1878, primogenito di 8 figli. Il padre era un commerciante di bestiame, anche se i proventi maggiori provenivano dalle piantagioni di cotone. Il tenore di vita della famiglia era modesto, tale da non poter garantire al giovane William di frequentare la scuola, nonostante dimostrasse grande attitudine allo studio. I suoi interessi erano soprattutto la matematica, la storia e – curiosamente - lo studio dei testi biblici che influenzarono notevolmente le sue future occupazioni. All’età di sedici anni, lasciò la casa paterna per lavorare e nel 1901, a 23 anni, si sposa e trova lavoro presso un ufficio di brokeraggio a Texarkana, dove già da un paio di anni aveva iniziato e imparato a studiare le dinamiche dei mercati finanziari. Nel giro di pochissimi anni, effettua una serie di speculazioni che gli fruttano enormi guadagni. Nel 1909, autorizzò un reporter della rivista finanziaria The ticker and Investment Digest di seguire le sue operazioni sulla borsa di New York per il mese di settembre: in quel mese, eglieffettuò 250 operazioni borsistiche ottenendo il 92,3% di successi, un risultato inconcepibile per un operatore professionista.
Gann fu il primo a prevedere la crisi del 1929 e l’arrivo della Prima Guerra Mondiale. Ma qual è il segreto di Gann? Tutto ciò che si conosce delle sue teorie sono limitate a quanto egli stesso pubblicò, ma i suoi testi non sono sempre delineati e chiari: sembrano piuttosto scritti in modo criptico e interpretabili solo da alcuni. Eglidichiarava pubblicamente di trarre ispirazione dalla Bibbia e in particolare da due brani: l’Ecclesiaste 1,9 in cui si afferma che ciò che è stato sarà e ciò che è stato fatto si rifarà, poiché non vi nulla di nuovo sotto il solo e il versetto del Vangelo di Giovanni 8, 32 (La verità vi farà liberi).
Anche se apparentemente Gann costruisce le sue teorie tra saggezza popolare – chi semina, raccoglie – e filosofia (affidandosi alla verità dei corsi e ricorsi storici), le sue conoscenze matematiche sono ben più decisive e incisive nell’ambito finanziario in cui operava. Tuttavia, è vero che nonostante i corsi da lui stesso tenuti, gli scritti e i libri in cui insegnava e spiegava le sue tecniche, nessun altro è riuscito a eguagliare i suoi risultati. L'uomomorì il 14 giugno 1955, all’età di 77 anni.
La maggior parte delle sue teorie si riassumono nella cosiddetta Legge della Vibrazione che permette di determinare sia sul lungo termine che sul breve periodo i punti di forza e i momenti in cui le azioni e i beni quotati in borsa cominciano a invertire la tendenza. L’individuazione della “vibrazione”, l’istante del punto di svolta permette all’operatore di effettuare le proprie “giocate”, sia al ribasso che al rialzo.
Per individuare il momento, eglisi aiutava con dei grafici e partendo dal presupposto che nell’universo tutto segue le stesse leggi e le stesse dinamiche, tracciava letteralmente un “ventaglio” che si disegnava per ciascuna commodity sempre nel medesimo modo e con il medesimo andamento. La regolarità con cui questo ventaglio si disegnava per tutti i beni e i valori quotati permette l’individuazione del momento migliore per entrare e uscire da una posizione, più “ventagli” sovrapposti fornisce l’indicazione su come e quando operare su più beni contemporaneamente (da qui, nasce anche l’abilità di Gann di effettuare molte operazioni al giorno, al mese o all’anno sempre con un’alta percentuale di successo). L’analisi delle serie storiche e la ciclicità degli eventi non fanno che confermare le sue teorie.
Gann stesso elaborò in sintesi le 24 regole del trading, l’enunciazione di consigli per gli operatori finanziari professionisti e principianti, di cui si ricordano le principali:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Vuoi diventare Trader professionista? Da diversi anni si sente parlare del trading online e della possibilità di diventare trader facilmente e cominciare a operare subito sui mercati per poter guadagnare tanto e in fretta. Falso!
Nell'ambito del nostro "percorso di studi", dopo aver affrontato i principali termini di base, oggi affronteremo un argomento molto importante come l'analisi dei trend nel mercato Forex.